GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] e poi intraprese l'insegnamento. Come membro della classe dirigente e sulla scia degli umanisti delle generazioni dovette partire, alla fine dell'estate del 1514, per Candia, dove restò fino al marzo 1517. Il 7 maggio fu scelto con Giorgio Pisani ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] . Il sostegno di Perrone non si manifestò, del resto, verso i soli studi di natura strettamente economica. .B. P. di San Martino (1718-1802), in Figure e gruppi della classe dirigente piemontese nel Risorgimento, Torino 1968, pp. 9-46; V. Ferrone, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] aprì in tal modo la strada al richiamo di Cosimo.
Nonostante il favore che aveva mostrato nei riguardi dei Medici, il C. restò un oppositore del predominio di una fazione nel governo di Firenze. Nel 1434 aveva temuto l'influenza degli Albizzi più di ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] rendita (come del resto è necessario, ma non sufficiente) - vorrebbero in realtà subordinare la classe operaia alle scelte maggio 1996.
Opere: L. Lama - B. Manghi, Il sindacato di classe ieri e oggi, Roma 1974; Intervista sul sindacato, a cura di M. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] , dunque, una importante ma non eccelsa famiglia della classe dirigente veronese, quale alle sue origini era appunto quella superati i contrasti insorti per il possesso di Casteldario, che restò a Maritova, e fu stretto un nuovo patto nel maggiO 1293 ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] al viaggio costantinopolitano, forse intorno al 1064. Del resto Amato all'incomprensione politica di cui fu vittima G in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere e arti, classe di scienze morali, LXXXVI (1973-74), p. 211; G. Cavallo, ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] le sorti del governo che aveva appena faticato a formare, restò assai male quando il L., fino allora impegnato al suo d'Italia e la designazione a socio dei Lincei per la classe di scienze morali, storiche e filologiche giunta con decreto del 13 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] creaturis, in Traditio, XXIII [1967], pp. 191-267). Il resto della Lectura sul I libro è ancora inedito. Inedita è anche la Bulletin de l'Académie Polonaise des sciences et des lettres. Classe d'histoire et de philosophie, 1925), Cracovie 1927, p ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] e dei rapporti fra potere economico e intellettuali. Del resto lo stesso C. assunse come suo segretario particolare lo nutrito da questi ambienti per quella sorta di "tradimento" di classe che sarebbe stato consumato da Giulia Maria, sta di fatto che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Ulderico o perché con scarsa udienza presso la classe di governo oppure perché, divenuto nel frattempo signore condanna, una mitigazione dell'imputazione e un alleggerimento della pena: "resto avisato che l'affare ... stii nelli estremi di tutto il ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...