BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] luglio 1487).
Ritornò a Roma come residente mantovano nel 1492 e vi restò con qualche interruzione (negli anni 1499, 1508 e 1509 per i quali Come si addiceva a quel cronista mondano di gran classe che egli era, usava ragguagliare la sua signora degli ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] bolognese un episodio di importanza tale da suggestionarlo per il resto della sua vita sia sul piano umano sia nella a concorsi di pittura. Nel 1775 ottenne il premio di prima classe al concorso dell'accademia di Parma con il quadro a olio dal ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] quale erano recisamente banditi i conflitti di classe.
Nelle organizzazioni operaie genovesi il C. svolse più le funzioni di braccio destro del capo del partito, al quale restò peraltro vincolato da una devozione a tutta prova; una devozione che nel ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] ricoprì per un decennio - in una situazione nella quale la controffensiva moderata tendeva ad imporre l'isolamento della classe operaia dal resto della società; in questa fase emersero i dissensi che avrebbero in seguito portato l'A. fuori dal PCI ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] cui uscirono artisti di fama, come Sebastiano Ricci; del resto a Venezia il C. ebbe tra i pittori una posizione diS. Teodoro di Venezia, in Atti dell'Ist. veneto discienze,lettere e arti, classe di sc. morali, CXXI (1961-62), pp. 481, 492; E. Martini, ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] del C. aveva dominato incontrastato a Perugia (come del resto in tutta Italia) il sistema di Stahl, che di Saggio sui bronzi etruschi trovati nell'agro perugino, Perugia 1813; Sulla classe dei corpi ai quali si è creduto appartenere il Clorino e l' ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] in corso la seconda guerra d'indipendenza. Promosso guardiamarina di prima classe il 10 apr. 1860, prese parte con la flotta sarda idroelettriche si andarono sempre più indirizzando, del resto, anche le Meridionali, divenute una grande holding ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] ma continuò e intensificò l'attività poetica, del resto mai trascurata anche negli anni di più intenso lavoro , diplomatico, statista (1758-1823), in Memorie della R. Accad. d'Italia, classe di scienze morali e storiche, s. 7, III (1942), 3, pp. 85 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] zattività pubblica, il D. ne coltivò una di scrittore che restò forse ignota ai contemporanei, dal momento che tutte le sue opere , in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, LXV (1929), pp. ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] entrò a far parte, come accademico onorario, nella quarta classe della Reale Accademia delle scienze e delle lettere e l a Napoli, lasciando stampato solo metà del secondo. volume. Il resto fu pubblicato a cura di Filippo Campana (Napoli 1794) che ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...