GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] nel 1833, quando si aggiudicò la medaglia d'argento di seconda classe avendo esposto due Bambocciate, Il ritorno dalla festa di S. Paolino Francia nel 1857 (Ortolani, 1970). Di questi viaggi restano alcuni dipinti a olio e disegni a seppia di scorci ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] che ha sempre avuto carattere rituale presso i primitivi. Del resto un impiego rituale dello s. è documentato ancora in età nello sbalzo in argento, si sia dedicata attivamente ad una classe di oggetti in cui poteva essere ricercato l'esemplare di ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] chiaramente egiziane. Un secondo tempio di Biblo, costruito su resti più antichi, e i tre templi di Ugarit presentano una un gruppo di prigionieri, ecc. Accanto a questa la classe di influenza egiziana non mostra una linea di sviluppo nelle sue ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] ma di fattura attica, è stato trovato qui.
L'unica classe di ceramica che può essere attribuita a T. con ogni sicurezza figurine fittili erano offerte funerarie popolari a T. come nel resto della Beozia. La loro popolarità, tuttavia, variò con i ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] è valso a definire la serie rispetto ad ogni altra classe di vasi arcaici, anche se appartenenti alla stessa ceramica ionica di cui due a Villa Giulia ed una al Louvre. Del resto, dieci delle trenta hydriai fino ad oggi note sono decorate con ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] sviluppa nell'Alta N. intorno alla corte di Meroe, non senza legami (che tuttavia restano non chiariti) con la cultura di Napata, e solo nella sua fase matura (I Romani era sotto il dominio di una piccola classe di immigrati (Adams). D'altra parte la ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] 1861, II [1862], n. 42, pp. 332 s.; Premi proposti... Classe XXIV ed ultima, Scultura, ibid., n. 48, p. 384; Saltini, Giornale del commercio [Firenze], 13 marzo 1839, p. 42). Del resto lo stesso C. già nel 1840 si considerava fra i sostenitori del ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] XXXI, 40, 2), di cui nel sec. 6° dovevano restare solo scarse vestigia. Assai poco si conosce anche del periodo cura di V. Koraé (Académie serbe des sciences et des arts. Classe des sciences historiques, 11), Beograd 1988, pp. 309-319; A. ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] ha tentato di separare le personalità divine di questa classe. È sintomatico peraltro che tutti gli studiosi più recenti di donna per la parte alta del corpo e di pesce per il resto (viii, ii, 6). A volte è difficile distinguere possibili T. da ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] a metà dalla cornice del quadro. Sempre restando nello stesso ambiente del Gruppo di Leagros .; E. Kunze, Archaische Schildbänder, Berlino 1950, p. 140 ss.; A. Rocco, in Arch. Class., III, 1951, p. 168 ss.; P. Zancani Montuoro, in Boll. d'Arte, XXXIX, ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...