Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] del 2018 mi telefonò per chiedere quasi con esitazione se accettavo di pubblicare quel libro nella collana della Fondazione Bembo. Il resto è storia nota della quale non starò a ricordare se non pochi momenti: io e Mengaldo fummo totalmente d’accordo ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] un tecnicismo linguistico, indichi anzitutto in italiano (come del resto già dēdicātio in latino), la consacrazione di un edificio sacro più variopinto: altri oggetti minori della stessa classe glorificano membri dei pantheon gallese, tolkieniano, ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] culturale e letteraria abbiano influito sull’immaginario di ogni classe sociale, dalle origini della letteratura volgare fino a ben i giovani ingegni»). L’inclinazione alla soverchieria, del resto, può essere attribuita, in ambito storico, anche a ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] Ottocento collegano le aree italofone dei Grigioni al resto della Svizzera. I territori grigionesi di lingua che le competenze in tedesco, studiato a partire dalla terza classe elementare, sono fondamentali, mentre per converso l’italiano nelle ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] (o Almissa).La piccola comunità dei tre comuni è ciò che resta di una ben più ampia presenza slava, in particolare, serbo-croata adesione alle caratteristiche formali dei nomi appartenenti alla stessa classe di arrivo (Rešetar, 1911; Breu 2012a).Sono ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] «il Verri» avverte una discontinuità tra i due testi e il resto della produzione, una discontinuità di tipo linguistico e stilistico. Per cui Luciano Bianciardi, p. 58). In che modo?La classe operaia va in ParadisoPrimo. Attraverso una forzatura del ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
classe resto modulo
classe resto modulo n insieme dei numeri interi appartenenti a una stessa classe di equivalenza rispetto alla relazione, definita tra numeri interi, di → congruenza modulo n. La classe resto di a modulo n è formata da tutti...
Nella geometria elementare, sinonimo di uguaglianza (➔) diretta, cioè di sovrapponibilità.
Nella teoria dei numeri, relazione di due numeri interi relativi a, b tali che la differenza a−b è divisibile per un numero intero positivo m (detto...