Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Gilardoni, Redaelli, lo ha assimilato a un arnese? [...] Del resto, anche il nome Mondella, che vuol dire castagna arrostita in tanti: in Cuore, il calabrese Coraci, che giunge in classe ad anno scolastico avanzato, pur se ben connotato come reggino ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] ) rimane straordinariamente pratico. È un libro che ha organizzato la coscienza di classe di una comunità, trasformando la narrativa in un effetto economico preciso. Del resto, il motivo stesso per cui Murgia si era trovata costretta, sulla soglia ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] si abbatté sull’ultimo dei Flavi travolse, però, come tutto il resto, anche questa novità introdotta in àmbito sportivo e così, le factiones prontamente condannati soprattutto da alcuni ambienti della classe aristocratica, che guardavano con un certo ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] il primo testo di Francesca Santucci (classe 1991, assegnista di ricerca in letteratura italiana presso l’Università di Genova) non sospetti:La difficoltà – l’eventuale enigmaticità, il resto che rimane fuori dall’opera – pare allora trasferirsi dai ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] e dei modelli per la correzione e per la scrittura degli elaborati scolastici. Tra i molti contributi, i più menzionati restano Scritti sui banchi. L’italiano a scuola tra alunni e insegnanti (2009), un repertorio commentato di prove e di correzioni ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] medio-forti anche fra sintagmi coordinati. Del resto, è proprio una lettrice privilegiata come Renata lingua del giovane Contini, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, vol. 5, 2, 2013, ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] genere grammaticale dal femminile al maschile con l’inserimento del sostantivo nella classe dei nomi in -o sia l’evoluzione della sequenza r-r in rumena, mentre si diversifica notevolmente nel resto del territorio romanzo.Ricostruire la storia delle ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] futues» (‘Sollemnes, fai sesso bene’).A Roma su quel che resta delle mura del tempio di Iside, nei sotterranei della basilica di .Levin-Richardson, S., Il lupanare di Pompei. Sesso, classe e genere ai margini della società romana, Roma, Carocci, ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] sua moglie Franca Ongaro, inserite in Morire di classe, pubblicato originariamente nel 1969 e rieditato in un dolore indicibile e inascoltato. Il corpo e il teatro, del resto, sono temi che la accompagneranno lungo tutta la sua carriera artistica ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] di un tipo sociale, di una mentalità e di una classe. Solo in rari casi e perlopiù di personaggi minori o appena a donne giovanissime negli anni ’20 del secolo scorso.Del resto la filiera di vezzeggiativi e ipocoristici che non solo nella Cognizione ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
classe resto modulo
classe resto modulo n insieme dei numeri interi appartenenti a una stessa classe di equivalenza rispetto alla relazione, definita tra numeri interi, di → congruenza modulo n. La classe resto di a modulo n è formata da tutti...
Nella geometria elementare, sinonimo di uguaglianza (➔) diretta, cioè di sovrapponibilità.
Nella teoria dei numeri, relazione di due numeri interi relativi a, b tali che la differenza a−b è divisibile per un numero intero positivo m (detto...