Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] sanitari, uscivo per andare al cessoPer un po’ restò disoccupatoStava al bar sotto casa coi Campari a tenersi il fumo e gli amariIo ero alle elementariEd ero in classe coi bimbi fortunatiCoi dindi nei salvadanai e i genitori educatiE io ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] 12 luglio seguente viene spedita da Roma la risposta: «La Classe delle Lettere di questa Reale Accademia d’Italia, nella sua in tempi recenti – per limitarci ai comuni – sono numerosissime. Del resto, già con i vari passaggi di mano da un popolo di ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] ’oltreoceano (Scholz 2005, p. 71).«Sono l’MC rappresento, resto vero è il mio ideale / e intanto vesto, studio, copio accanto ai prestiti integrali, per lo più appartenenti alla classe dei sostantivi, registriamo un numero crescente di verbi adattati: ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] insiemeL’accoglienza, il mio presunto costruire insieme, non può non iniziare da qui. Il resto sono solo molte chiacchiere. È per questo che la cattedra, nella mia classe, va al muro. Noi di capi non ne vogliamo. Vogliamo abili rematori. O pure ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] anacronistica oggi. A chi sposa un’ideologia, del resto, si rimprovera tipicamente di anteporre gli ideali alla realtà credevano i servi di un tempo, una volta sopita la lotta di classe con i loro padroni, sono diventati a loro volta padroni di altri ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] troppo vituperato e discusso – con effetti sostanziali su classi, apprendimento e credibilità della docenza stessa – ma e sempre lei, ma pure i presidi e i vicepresidi e il resto del concistoro – ad uno slalom burocratico fatto di ansie e timori: le ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] l’a, b, c». Lo scrittore modenese, del resto, già in un precedente saggio (Discorso in biasimo delle un ritratto, di quelli che una volta si chiamavano “foto di classe” e che rappresentavano uno dei tanti riti annuali del percorso scolastico. In ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] chi, come la scrittrice ebrea ungherese Edith Bruck (classe 1931), non ha esitato a sostenere che egli Faccio dei circolini sulle parole che mi colpiscono. Poi durante il resto della giornata le parole e i pensieri vanno e vengono mentre faccio ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Gilardoni, Redaelli, lo ha assimilato a un arnese? [...] Del resto, anche il nome Mondella, che vuol dire castagna arrostita in tanti: in Cuore, il calabrese Coraci, che giunge in classe ad anno scolastico avanzato, pur se ben connotato come reggino ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] ) rimane straordinariamente pratico. È un libro che ha organizzato la coscienza di classe di una comunità, trasformando la narrativa in un effetto economico preciso. Del resto, il motivo stesso per cui Murgia si era trovata costretta, sulla soglia ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
classe resto modulo
classe resto modulo n insieme dei numeri interi appartenenti a una stessa classe di equivalenza rispetto alla relazione, definita tra numeri interi, di → congruenza modulo n. La classe resto di a modulo n è formata da tutti...
Nella geometria elementare, sinonimo di uguaglianza (➔) diretta, cioè di sovrapponibilità.
Nella teoria dei numeri, relazione di due numeri interi relativi a, b tali che la differenza a−b è divisibile per un numero intero positivo m (detto...