CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] sottoposte a quelle di altre nazioni, tali quali le classi ... L'Italia è una nazione materialmente e moralmente 1930; Dalle carte inedite, in Nuova Antologia, 16 genn. 1932.Restano inediti: Gli ultimi Elisei (1893); Le selve (1893), Compleanno ( ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] monastero di S. Lorenzo. La tomba e i suoi resti, che furono posti nella cappella di S. Sebastiano, la sua famiglia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali e lettere, CXVI (a.a 1957-1958), pp. 309-325 ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] al contempo il più ideologico: un film sulla lotta di classe che l’autore avrebbe voluto dedicare al Partito comunista e che sposò Clare Peploe, regista e sceneggiatrice britannica che gli restò legata fino alla morte divenendone la prima e più ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] B. non si senta pienamente sicuro dei fatti che viene narrando: del resto è solo a partire dal 1310, quando in città si celebra l'arrivo nel volume CX dei Sitzungsberichte der Phil.-hist. Classe der Kais. Akademie der Wissenschaften, Wien 1885) ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Luigia di Parma, dove già si trovava il fratello Ugo e dove restò tre anni. Fu la poesia a consolare la malinconia del distacco dalla liceo Romagnosi nel 1926, s’innamorò di una compagna di classe, Evelina Giovanardi – Ninetta, nata nel 1912 a Sydney ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 2 contrari. Alcuni mesi dopo, fu nominato accademico di merito nella classe di pittura all’Accademia di S. Luca, dove iniziò a .
La commissione indispettì ulteriormente il cardinale Patrizi: «Resto molto scandalizzato dal modo di procedere del sig. ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] storia di Roma" (p. 89); laddove il problema, cui del resto il B. non si sottrae, era appunto di lumeggiare come e perché B., Torino 1954, M. IX-XII, e in Rendic. d. Accad. Lincei,Classe di scienze mor. stor. e filol., Roma 1957, pp. 78-80. Un' ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] dei delusi e degli indignati dai comportamenti della classe politica. I rapporti personali di Casaleggio con Di alcuni dei tratti fondamentali del populismo. «Fieramente populista», del resto, si definì Casaleggio nel suo intervento sul palco del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] acuto il contrasto tra la frazione sindacalista e il resto del partito socialista, si dimise dall'Avanti!, allora nota, 636, 661, 710, 742, 746; G. Perillo,Social. e classe operaia, in Movim. oper. e social. in Liguria, luglio-dicembre 1961,passim ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] ed Enrichetta (1851-1940).
Dopo aver frequentato le classi elementari in una scuola privata, nel novembre 1862 Perolino, O. e la narrazione della nuova Italia, Massa 2011. Imprescindibili restano naturalmente le pagine di B. Croce (A. O. [1908], in ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...