VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] insistiti della decomposizione del corpo e della fine di una classe.
In realtà il titolo in un primo tempo si partner, con condanna finale nel 1910, sceneggiatura inedita, di cui restano molti appunti, foto e frammenti di riprese girati a Venezia ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] alcuni capisaldi del pensiero di G. Sorel e di H. Bergson, del resto già rilevati da P. Gobetti. Il rapporto del M. con Sorel ammettendo tutti quei metodi che fossero compatibili con la lotta di classe» (Il PSI nei suoi congressi, pp. 190-192), alla ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Regno di Napoli, il C. afferma, i nuovi libri di agricoltura "restano su le tavole de' letterati, gli applausi finiscono in una sala di nei cosiddetti comuni di terza classe e come garanti dell'insegnamento nei comuni di classe inferiore (Valente, pp. ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] torinesi, lo fece promuovere provveditore agli Studi, con sede ad Alessandria, dove restò da giugno a settembre 1936; infine fu nominato soprintendente di 2ª classe e di nuovo comandato a Roma, dove entrò alle dipendenze del direttore generale ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] dalla sicurezza dei Profitti” (p. 117), e della classe “pensante” nella quale l’apatia non nasce da ignoranza vraie responsabilité pèse entièrement sur vous” (ibid., pp. 42 s.). Per il resto del ’49 e per l’anno seguente il C. tenne, fra non piccole ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] aristocratici riformatori - delle concessioni "che affezionassero la classe media al governo". E quel rifiuto, con del tutto interrotto i rapporti con la madrepatria. Parigino di adozione, restava pur sempre l'uomo più in vista della Liguria", come lo ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] affermava inoltre di perseguire "l'ideale della concordia tra tutte le classi sociali" (ibid.). Queste affermazioni traducevano del resto i concetti espressi dal F. in Socialismo e criminalità (Torino 1883), un saggio in cui si evidenziava la stretta ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] in Italia di Salvemini, quando il M. aveva scelto di restare definitivamente negli USA e di chiedere la cittadinanza americana, ottenuta atteso dalle azioni di imprese aventi la medesima classe di rischio.
Questi due saggi hanno esercitato una ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] 50), egli avrebbe proposto una risposta in termini di educazione della classe dirigente: «Unica via di uscita sarebbe trovare un gruppo di una e con scelte critiche non sempre soddisfacenti, resta comunque un punto di riferimento. Interessanti alcune ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] , e sulla stretta relazione fra economia e geopolitica, resta mirabile la sua rilettura delle Conseguenze economiche della pace di fornire alle masse, coinvolte nella guerra dalle proprie classi politiche, la prova che i loro sacrifici non erano ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...