ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] suo contenuto intuitivo definendo la classe delle funzioni computabili (o algoritmiche min(x, y) = x ∸ (x ∸ y); massimo di x e y: max(x, y) = y ∸ (x ∸ y); resto della divisione di y per x: rst(r,0) = 0, rst(x, y′) = [rst(x, y)]′∙sg|x−[rst(x, y)]′|; ...
Leggi Tutto
Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale [...] nella pronuncia, dell’appoggio di una lettera della classe delle vocali). Le v. quindi apparivano ai fonematico, bastando di per sé a far distinguere parole identiche in tutto il resto. In posizione atona le v. si riducono a 5, perché l’opposizione ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] 1630. Mantenne il suo carattere rigidamente puritano finché restò in vigore la Carta della Compagnia della baia del ad abbandonare B. per sempre. Si affermava intanto una nuova classe borghese, che si arricchiva con i traffici dei velieri rapidi ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Ravenna. Nei pressi vi era il porto romano (Classis) sorto sulla riva sud della bocca dell’antica laguna ravennate, fra due cordoni litoranei: su quello occidentale sorge la basilica [...] di S. Apollinare in Classe e su quello orientale la pineta di C., resto di una più vasta formazione presente sin dall’antichità.
Intorno al porto, fondato da Augusto per la flotta dell’Adriatico, si sviluppò la città. C. divenne presto sede vescovile ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] di assicurare a tutti i ragazzi uguali opportunità educative: tale s. ha carattere onnicomprensivo e i ragazzi restano insieme con la stessa classe per l'intero iter scolastico, dai sette ai sedici anni di età.
Nel corso degli anni Ottanta, negli ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] geografiche o nazionali da superare, rimangono tuttavia quelle di classe, etnia, religione e casta.
Il confronto culturale fra oltre 400 milioni di spettatori. La supremazia nel mercato resta quella del cinema popolare legato allo star system in ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] inquadrano plotoni e unità corrispondenti della loro arma e classe, quali ufficiali subalterni.
Marina militare. - La 5 milioni da un deposito in oro presso il govemo tedesco e per il resto da biglietti tedeschi); e la lira di carta perse 8/9 del suo ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] 222.236 km2 complessivamente − indicata come Jammu e Kaśmir resta ancora indecisa: qui il confine fra P. e India cura di S.J. Burki e C. Baxter, Boulder (Colorado) 1991; Culture, class and development in Pakistan, a cura di A.M. Weiss, Lahore 1991; S ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , età delle nuove installazioni. L'urbanizzazione appare legata a una classe dirigente assai limitata, che dominava la vita municipale ed era poco integrata con il resto della popolazione. Quest'ultima sembra essere rimasta legata, nella maggioranza ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] anche lui, il cui negozio, secondo le guide, fino al 1888 restò in via San Martín.
Una larga schiera di emigrati italiani al Rio donativi spontanei dei cittadini: e quelli offerti dalle classi povere determinavano la sincera commozione di Moreno (che ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...