È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] tra uomini e giovani.
La poesia (come del resto l'iconografia: v. appresso) rappresenta abitualmente Eros come faretra tolta al piccolo, impertinente dio (tav. XXXII).
Nessun'altra classe di monumenti ci offie un'idea così vasta di questo nuovo modo ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] la nobiltà da secoli l'aveva relegata. Dalla lotta la classe dirigente dovette uscire assai indebolita; a ciò si aggiunsero sec. III d. C. dovettero segnare per Megara, come per il resto della Grecia, la fine di quest'era non infelice, e la ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] soltanto le relazioni tra i sessi, ma anche i rapporti di classe, le convenzioni, gli intrecci tra istinto e ragione.
Tutt'altro della Nouvelle revue française e di Paulhan amante -, restava infatti da spiegare come potesse essere opera di una ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] e l'arči, parlato in un solo villaggio. Il resto del Daghestan, cioè la parte SE., corrispondente all'ingrosso (lingue ceceno-daghestaniche) è il grande sviluppo delle categorie o classi, fatto che trova riscontro nelle lingue bantu. Ma anche qui la ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] der Insel Euboia, in Denkschriften d. Akadem. Wien, Mathem.-natur. Classe, XL, pp. 129-82.
Storia. - Antichità. - Unita le principali rovine sono quelle di Eretria, dove accanto ai resti dell'acropoli ben difesa si trovano gli avanzi di templi sacri ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] diritti della classe terriera furono scrupolosamente rispettati. Avvinte così alla causa britannica le classi dominanti, nascite, 28,3 per mille, è tuttora più alta che non nel resto del Canada. Il fatto che la popolazione conti 2.458.283 cattolici, ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] determinando la media della forza degl'individui per ogni classe di peso, indipendentemente dalla specialità sportiva e paragonando peso medio. Lo sviluppo della forza è del resto relativo all'esercizio sportivo praticato; tutti gli esercizî però ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] , a parte le iniziative private riformatrici, ne fu il progresso nel resto del paese, anticipato dai quaccheri. Nel 1908 già il 65% delle scuole elementari in Inghilterra aveva classi miste.
Nei paesi cattolici più scarso fu il successo del sistema ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] comportamenti). Felicità e benessere sono, del resto, due categorie non facilmente assoggettabili a misurazioni vacanze in paesi lontani, ecc. Anche l'appartenenza a una classe sociale gioca evidentemente in chiave di differenziazione della q. della ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] . Le anse sono alte e sinuose e il piede è unito al resto del vasti per mezzo di un esile collo.
Questa forma così elegante di ammirazione.
Gli esemplari esaminati fin qui rientrano tutti nella classe dei vasi dipinti, ma non v'è dubbio che anche ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...