di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] e nell'amministrazione, seguì quella dell'eliminazione della classe dirigente politica e intellettuale, e degli uomini validi rimase esclusivamente affidata al lavoro. In Cina invece - come del resto nella Corea del Nord, nel Laos, in Vietnam e, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] guelfi di Toscana, segnò l'apogeo della sua potenza. Egli del resto rivelava aspirazioni sempre più vaste. Se agli amici senesi che nel era riuscita a suscitare nel regno né una salda classe di governo, né una profonda coscienza nazionale, né forze ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] primi pendii delle colline dove assume la caratteristica forma a terrazzi; del resto tutta la zona collinosa fino verso i 500 m. è rivestita elementi direttivi del vecchio esercito e della vecchia classe dirigente tedesca contro il governo che stava ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] la loro setta. Questa era composta di una doppia classe di persone: i perfetti e i semplici credenti. I l'eresia stessa fu tolta di mezzo. Molti eretici del resto preferirono emigrare soprattutto nell'Italia settentrionale, dove i loro correligionarî ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] Caucaso settentrionale, specialmente la parte lungo il Mar Caspio, ne restò assorbito. Nello stesso tempo una gran parte della Transcaucasia cadde , con struttura feudale, brillante cavalleria e classe agricola oppressa.
Ma la potenza politica della ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] carica sei anni; erano due deputati per provincia, scelti nella classe dei nobili e dei non nobili, e un deputato di ogni abolita, come era stato promesso, la coscrizione militare restò. E restò non già per fornire uomini a un esercito italiano, ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] bagna il solido. Da questo punto di vista una classe importantissima di fenomeni può considelarsi parte dei fenomeni di assorbimento qui considerati (v. capillarità): i quali del resto sono sempre caratterizzati dal fatto che l'assorbimento stesso ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] equazione f(x,y) = 0 di genere1, e per vaste classi di equazioni di genere>1, per es., le equazioni di Eulero, è il numero di progressioni mod q con (a, q) = 1. Il problema di stimare il resto E(x; q, a) = π(x; q, a) − 1/ϕ(q) Li (x) è di ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] sé una grande zona d'influenza, dovuta a una colta classe borghese.
Rovinata ripetutamente dai terremoti (l'ultimo del 1895) o sono stati costruiti dopo la guerra mondiale e dànno al resto della città l'aspetto moderno. Tra i monumenti di cui Lubiana ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] , Palma d’oro 2012), Laurent Cantet (Entre les murs, La classe, Palma d’oro 2008), Jacques Audiard (Un prophète, Il profeta, fiction statunitense e miglior documentario e film di fiction del resto del mondo). Autori come Lee Daniels (Precious, US ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...