VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] solo mezzo che il duca avesse per esautorare l'influenza materna. Del resto V. A. capiva di non poter rompere d'un tratto le e ampliato la diplomazia sabauda, riuscendo a plasmare una classe politica in gran parte nuova, a circondarsi di ambasciatori, ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] trasporti sostituendo le correnti straniere, non del tutto cessate del resto, con la meno ricca clientela nazionale. In Italia si da 6,5 nel 1938 a 4,7 per la 1ª classe e da 4,4 a 2,7 per la 2ª classe (rispettivamente a 4,7 e 2,7 se l'aumento delle ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] ospite all'altro. E questo carattere non è, del resto, esclusivo degli Sporozoi; germi protetti si trovano anche in .
Alcuni (Hartmann, 1907) considerano i Cnidosporidî come una classe distinta dei Protozoi (v.). Ma veramente a nessun altro gruppo ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] ), se non pure in parte dagli schiavi: ma la classe dirigente era formata da Romani immigrati o da indigeni romanizzati: mentre da questa parte le epigrafi greche sono numerose, il resto della provincia ci dà in assoluta prevalenza e in gran copia ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] esteriore le opere filosofiche d'A. possono dividersi in due classi: libri speciali, ossia trattanti un ramo particolare della filosofia della prima sfera celeste), intervenendo per il resto dell'universo, come conseguenza della dottrina dell' ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] diede luogo alla tradizione (anch'essa fallace, del resto) di una violenta sostituzione della repubblica alla monarchia. e contro i libertini, e per riprodurre rispetto a queste classi inferiori quella tutela dei diritti di famiglia e di eredità che ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] le carni e i visceri di animali infetti, e impedendo, così, l'infestazione dei cani, il cui contatto, del resto, è sempre bene evitare.
Echinococco alveolare o multiloculare. - È una varietà d'echinococco molto rara nell'uomo, caratterizzata dal ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] una determinata infrazione della norma penale. Del resto il termine stesso di forze che veniva adoperato alcuna inferiorità morale. I delinquenti sono quindi raggruppati in quattro classi:1. assassini, nei quali è del tutto mancante il senso ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] col sistema della cooptatio, scegliendosi i candidati nella classe dei cumales in gran parte costituita dalla discendenza dei vi venissero eletti. Uno dei modi di evitare tali obblighi restò sempre quello di ottenerne l'esenzione per via di privilegio ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] assai presto e si sviluppa in un nuovo individuo, che resta indipendente; talora si stacca più tardi e compie gran della stessa specie sono tutti medusiformi (v. acalefe).
Classe III. Anthozoa. - Hanno simmetria raggiata e bilaterale (biradiata ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...