SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] che appunto allora veniva formandosi e che la sua stessa legislazione del resto con l'equità delle sue norme favorì, la classe dei trafficanti, degli armatori, degli industriali, né dell'altra composta di artigiani e lavoratori, che si trovava con ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] in questo problema l'interesse tipico della sua classe sociale e della tradizione espansionista del suo stato. falliti e dovevano fallire anche quelli intrapresi da J. Egli del resto non trovava appoggio nel suo stesso governo, ché si era già ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] è delimitato il confine fra Tummo e la zona di Gat. Resta in ogni modo in territorio italiano il versante nord-est del Tibesti avere almeno superato l'esame di promozione dalla terza classe elementare italiana, e una almeno delle seguenti condizioni ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] del più alto interesse fitogeografico e genetico, tutto il resto della flora delle Azzorre è improntato a tipi europeo- ritrovano in Europa o nell'Africa settentrionale. Della grande classe degl'insetti, i lepidotteri e gl'imenotteri, scarsamente ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] o di guerre civili), ora infine a consentire alla classe politica continui rinvii di una radicale riforma di parti superate d.P.R. 22 sett. 1988, n. 447) è stata del resto accompagnata dall'ennesima a. a cui è stato affidato appunto il compito di ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] generalmente indicati come c. l. "termotropici". A tale classe di c. l. va aggiunta quella dei "liotropici", osservano delle piccole gocce sferiche di materiale nematico distaccate dal resto, immerse nella fase isotropa. All'interno di tali gocce, ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] piccoli, antichi boschi nei pressi di centri abitati. Del resto, il legame tra il bosco d'alto fusto e certa la posizione italiana nel sistema mondiale è all'incirca nella classe modale per quanto riguarda la superficie protetta rispetto al totale ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] affermazione dell'individuo di fronte alla comunità (Atene), o della classe dominante di fronte al resto della popolazione (Sparta). Innumerevoli sono perciò in Grecia le forme e i modi di tali gare, e si estendono quasi ad ogni campo dell'umana ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] con ocra gialla o rossa. Non si tatuano, né si dipingono il resto del corpo. Usano anche numerosissimi gioielli sia d'argento e sia di società Tuareg una classe separata e strettamente endogama, socialmente assai distinti dal resto dei Tuareg, sono ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] anche ferro cromato e cromoferrite; appartiene alla classe degli spinelli, e generalmente contiene quantità apprezzabili degli cromo con un titolo che oscilla da 98 a 99%; il resto è ferro, alluminio e silicio.
Piccole quantità di cromo assai puro ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...