Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] ferite inflitte da un individuo di classe inferiore a un altro di classe elevata, lieve sono ritenute quelle inflitte non ha importanza pratica e verte sulla pura terminologia. Del resto modernamente si è propensi ad abbandonare il termine di delitto ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] filatori prima che essi raccogliessero il filato necessario per lavorare nel resto della giornata". Ma, aggiungeva l'Ogden stesso, il caso era di M., e in particolare nella sua numerosa classe operaia, il malcontento contro il sistema elettorale, che ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] nobili nuovi che studiavano a Parigi). Ascende invece la classe borghese, costituita per la maggior parte da immigrati del secoli moriva la libertà di Ragusa. Incorporata, con il resto della Dalmazia, al Regno Italico, vi rimase fino alla ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] l'albagia e la violenza della nuova improvvisata classe dirigente, l'incostanza delle direttive politiche, l' spirito nazionale si mantiene saldo nella certezza dell'avvenire messianico. Del resto, in tutto ciò E. non fa che seguire la tradizione ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] fossili d'età anche assai più remota, e delle altre classi di Tallofite. Meritano cenno peraltro, fra le Tallofite di primitive, si svilupparono così da lasciare nei sedimenti neodevonici i resti di una flora che ha già i caratteri essenziali di ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] Nella Bibbia ebraica le Cronache sono poste nella terza classe dei libri del Canone, detta dei Kĕthubhīm o segg.) larghi squarci di scritti anteriori; anche questo punto del resto è esplicitamente attestato dal Cronista, che rimanda a Le gesta ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] feudale, più rapida qui e più profonda, esauriva quella classe, dalla quale erano tratti gli eserciti di cavalieri, né travolta l'Italia in guerre senza fine, i soldati mercenari restarono a tenere il campo pressoché soli.
Erano Spagnoli e Ungheresi ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] che l’area colpita può essere piccola (gli alunni di una classe) o piuttosto ampia (più Stati). Quando un’epidemia colpisce un’ entrato in contatto direttamente con un animale infetto. Del resto, in quella zona dell’Africa i pipistrelli vengono spesso ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] periodi più brevi conosciuti, quello di PSR 0833 essendo di 0,089 sec; sono anche le uniche p. finora scoperte entro resti di supernova. Ciononostante si ritiene che tutte le p. siano state generate a seguito di un'esplosione di supernova; la ragione ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] 'età (per gli ovini e i suini si dovrebbero distinguere due classi di età, per i bovini quattro, per i cavalli cinque), e di valore per estenderli poi, non senza arbitrio, al resto del territorio.
Poiché il censimento coglierebbe talora le mandre e ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...