AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] 635 stranieri, dei quali oltre la metà (138.166) Italiani e il resto Spagnoli (39.562), Francesi (20.031), Uruguayani (11.136), ecc. delle quali alberga spesso un'intera famiglia) per le classi povere - numerosi sono gli edifici imponenti: tali il ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] brachiale e il peduncolo, che può talvolta mancare. Il sacco dei visceri occupa circa 1/3 dello spazio della conchiglia, il resto è rivestito dal mantello, e la cavità che rimane, chiamata cavità palleale, è per lo più occupata tutta dal lofoforo. Il ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] (6 aprile 46) riceve il governatorato dell'Africa nova. Quanto sia restato in Numidia non sappiamo: sicura è una cosa, che con gli Idi libertà fanno mercato le folle, sono il prevalere d'una classe, la sete del dominio e dell'oro, il furore delle ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] caratterizzate da una cinematica differente dal resto della galassia. Queste componenti cinematicamente avvenuto un massiccio episodio di formazione stellare; il prototipo di questa classe di galassie è M82. In esse la formazione stellare è intensa ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] col principio popolare, sintesi della classe colta russa con le forze delle classi popolari, sintesi di tutte le idee tutti gli altri problemi non ne sono che corollarî. Del resto già il contrasto tra l'individualismo di Raskolnikov in Delitto e ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] -8), non è certo il più preoccupante; del resto la maggior velocità di salita degli aerei supersonici rispetto che per il suo peso non può essere considerato della stessa classe dei precedenti.
Nella progettazione e realizzazione degli aerei a grande ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] quanto in Taylor, è scritta senza ipotesi precise. Il resto della serie fu calcolato soltanto dal Lagrange nel 1797. Si Dopo un viaggio in Europa, fu nominato direttore della classe matematica dell'accademia di Berlino. Morì in Berlino il 13 ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] elettrone interagendo con le molecole; β, come del resto α, è una quantità calcolabile con i metodi della il 15% circa ha un'eccentricità praticamente nulla; in quest'ultima classe si trovano peraltro soltanto le m. relativamente poco luminose (M > ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] dei cittadini romani e la sostituzione delle classi militari alle vecchie classi dominanti si può dire che non abbiano si volse poi sempre a profitto dei potentiores. Occorre, del resto, tener presente che in nessun altro territorio, come in Egitto, ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] vertice dell'ordinamento, sono principi politici" (G. Branca). Del resto, "l'asetticità del giudice è una falsità, smentita dai fatti nazionale, nonché quella sull'istigazione all'odio di classe.
La Costituzione afferma con decisione la presenza del ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...