PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] due sessi di Pteropus, accompagnate da peli di diverso colore dal resto del corpo, ma, secondo il Dobson, il forte odore muschiato di Pipistrelli in faune insulari, unici rappresentanti della classe dei Mammiferi; alla supposta possibilità infine di ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] (n) s (ul) primus an(no) CDXCIII navalem (triumphum) de Siculi(is) et classe Poenica egit K(alendis) interkalar(ibus). L. Cornelius L. f. (ilius) Cn. n deve ricorrere al confronto con tutti i resti della tradizione letteraria, e mediante tale ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] alla Chiesa nel suo tentativo di saldare la cultura delle classi dominanti a quella delle classi subalterne. Se, come si è visto, il B alle tecniche retoriche per imporre la sua epistemologia. Del resto, in quegli stessi anni, che pure conobbero i più ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] introdusse il nome, da noi adottato, di Bryozoa, intesi come una classe a sé del tipo dei Molluscoidi, i quali secondo il Milne-Edwards circolare (fig.1, G, ca) che comunica col resto della cavità del corpo ed è stato paragonato a un dissepimento ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] ; meritevolissime di condanna le proposizioni, ma nessuno restava colpito da tale condanna, dal momento che non notevole il contributo che gli dava il clero colto, la classe dei professori di seminario -, in qualche ambiente di piccola nobiltà ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] riportata indietro e confrontata con l'entrata nel primo elemento. L'anello resta così suddiviso in due catene in serie: la catena di andata, dove segnale stesso. Questi interventi vengono affidati a una classe di organi atti a fornire, in uscita, ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] più o meno allungato, piatto, separato mediante un solco dal resto del corpo. Esso può figurare trasformato in una prominenza discoidale nelle dell'apparecchio respiratorio, formava di questa classe di Molluschi 7 ordini (Nudibranchiata, ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] gli sembrava adatta a lui e degna di essere vissuta. Del resto, gli bastava godere della sua libertà intima - con i suoi Impero e dell'ascesa al potere di uomini e d'una classe sociale culturalmente inferiori: e durante la grave crisi della Francia ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] scienze mediche, economia, meteorologia, ecologia, ecc.). Del resto storicamente c'è sempre stata una forte interazione tra e P. L. Lions, nel quale si definisce la classe delle soluzioni di viscosità per risolvere il problema della nonunicità delle ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] si può far corrispondere - come quid comune - a questa classe di infiniti segmenti orientati (v.. uguaglianza, n. 4) cioè dati da
La qualifica d'invariami risponde al fatto che questi tre numeri restano inalterati se nelle (31), al posto di i, j, k, ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...