FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] meno colto, osteggiato (in ogni luogo del globo) dalla classe colta, dai politici, dai professori, dagli educatori e ricopre il ruolo di produttore esecutivo.
Negli Stati Uniti, come nel resto del mondo, Amazon e gli altri siti dove comprare f. (in ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] acidi, eteri salini e ossidi: non si distingueva ancora la classe dei cetoni. La canfora, in certe reazioni, perdeva acqua che manca completamente nella canfora artificiale. Del resto anche nell'uso domestico e nelle preparazioni farmaceutiche ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] dell'acciaio.
Comunque avvengano questi fenomeni assai complessi, resta però il fatto che l'ottenere un acciaio a il rendimento nella prova di taglio è sensibilmente superiore.
Altra classe importante di acciai per utensili che ha avuto più vaste ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] a 5,1, quella del Giappone a 6,5 e quella del resto del mondo (escludendo quella degli SUA, circa uguale alla produzione del 1974 reagenti chimici.
Sono state sintetizzate anche altre classi di polimeri eterociclici. Le poliesteroimmidi contengono ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] opere ritenute costitutive di identità culturale, che dovrebbero 'restare' nel patrimonio dell'umanità e che dagli orizzonti più possono avere avuto funzioni di esclusione, di sostegno delle classi dominanti e di apologia del presente, è la condizione ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] πότνια ϑηρῶν. Ma quest'unico esemplare graffito a noi noto resta completamente isolato e per la forma (a manico) e del II a. C. Anche gli specchi etruschi si possono dividere nelle tre classi già citate: 1. a manico; 2. a sostegno; 3. a scatola. ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] popolato (1000-2000 ab. per ettaro), prevalentemente dalla classe media e da operai. Le strade più signorili sono sotto il nome di Kungliga Stora Teater l'antico teatro dell'opera restò destinato all'opera in musica e alla "grande tragedia".
Il ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] o a cavallo, con fogge diverse di vestito secondo la classe sociale a cui apparteneva, e in vario atteggiamento o di leggere XIV la lirica fu coltivata con spiriti e forme diverse dal resto d'Italia, ed è in gran parte d'ispirazione realistica e ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] a quel tempo, di consolidare il potere della nuova classe dirigente fornendole una distinzione morale. Va detto però, nell e. sono esse stesse dei prodotti culturali. Ci si interroga del resto se esistano e. universali e se, al di là della loro ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] fra i punti di due spazî aventi uno stesso numero, del resto arbitrario, di dimensioni, la quale soddisfi a codeste due condizioni costanti ki, eventualmente non tutti distinti, corrisponde una classe di omografie equivalenti.
7. Fra le reciprocità ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...