. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] per tutte le provincie occupate dai barbari e in paesi restati indipendenti come l'Irlanda e la Scandinavia. Singolare è il nella stessa maniera. Questi oggetti si dividono in due classi a seconda della loro destinazione: oggetti di armamento del ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] tutto quel periodo storico e non siano le prerogative di una classe. Il presunto codice in questione, che non ebbe mai un di questa poesia, trattato rapidamente il problema delle sue origini, resta che si esamini meglio la sua essenza.
Si è già detto ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] .
Vita musicale. - La vita musicale nella capitale della Norvegia molto a lungo restò affidata all'iniziativa personale, alla sovvenzione privata, all'impulso di associazioni di classe. Durante il sec. XVII si ridusse, affidata com'essa era ai soli ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] in soci ordinarî di I, II e III classe e in straordinarî di I e II classe. Trattandosi di teatro di stato, la produzione divisione tedesca, che fu in pericolo di essere separata dal resto delle armate. Ma questa divisione resistette sino a quando la ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789)
Vittorio Dalla Volta
Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] pure che En è connesso e che non è compatto, ciò che del resto avevamo già osservato.
Spazi vettoriali topologici. - Si tratta di s. provvisti tangenti sono s. di Banach.
Spazi fibrati. - Un'ultima classe di s., che ci limitiamo però solo a citare, è ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] suo omonimo, sembra che abbia conquistato nuovamente e per poco tempo Classe; egli nel 712 acquista anche il comitato di Sabina (a sud di giocare l'uno contro l'altro, e, se mai, di restare in buon accordo con il suo potente vicino, come lo era con ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] uguali a quelle della fascia di Kuiper che ospita i resti del disco protoplanetario solare. In questa regione, che si estende nuclei emettono una grande quantità di energia. A questa classe appartengono le galassie di Seyfert, le radiogalassie, gli ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] confini della S. con i territorî sotto protettorato britannico restavano quelli dell'epoca in cui essa era ancora colonia, di minore seguito, come i due precedenti.
La formazione delle classi direttive della S., in senso europeo. si ottenne con l ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] del cielo, e insegue la donna, che ripara nel deserto dove deve restar nascosta per tre anni e mezzo. Michele e gli angeli precipitano il drago degli evangelisti. A Ravenna, in S. Apollinare in Classe, i dodici agnelli, uscendo dalle due città sante ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] che nel suo libro S. abbia esagerato i suoi meriti. Resta sempre nelle linee generali che si deve a lui se in Per l'unità logica della Λακεδαιμονίων πολιτεία di S., in Riv. filol. class., 1936); id., Le Mirage Spartiate, Parigi 1933, p. 377 segg.; ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...