Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] detta spora.
Citoplasma. - un sistema colloidale complesso, costituito per il 75-85% di acqua libera o legata e per il resto di proteine (50-80% peso secco), carboidrati (10-30%), lipidi (10-40%), acidi nucleici (10-15%), vitamine, pigmenti e una ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] è esente, essi formano rispetto a C una sottofamiglia (classe, stirpe, ecc.). Dunque, chiamando O l'originale, le , accanto a congetture, conservare lezioni genuine ignote al resto della tradizione, ma devono essere adoprati, quantunque con cautela ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] improduttivo: il 43 ,4% è coperto da boschi e il resto è utilizzato con campi, prati e pascoli. Colture principali sono quelle privi di nobiltà, di borghesia e di una qualsiasi classe dirigente, non ebbero alcuna parte attiva. Appena verso il ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] vede nel musaico absidale di S. Apollinare in Classe. Fuori dalle astrazioni a intento simbolico e decorativo medievale . Il movimento paesistico del sec. XVII coinvolge tutto il resto d'Italia e troppo lungo sarebbe ricordare i nomi dei numerosi ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] al 1930 le sorgenti principali. Pure a questa classe appartengono le storiche miniere di Jáchymov (Cecoslovacchia) cui siamo in possesso circa l'equilibrio termico della terra. Del resto anche per altre ragioni si ammette oggi che gli elementi pesanti ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] di Gentile l'impresa di Costantinopoli, ma conclude, "è restato il fratello che è il più eccellente pittor d'Italia".
Giovanni sì che niuno lo molesti con obblighi e contribuzioni di classe o fraternita. Così la grande impresa dei teleri con le ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] illegale di sostanze stupefacenti o psicotrope viene, del resto, ormai controllato dalla cosiddetta criminalità organizzata, la quale di dopamina sono diversi a seconda della classe farmacologica cui ciascuna sostanza appartiene. Così la ...
Leggi Tutto
L'applicazione di alcuni principî fondamentali della chimica macromolecolare ha dato una forte spinta al progresso dell'industria tessile con lo sviluppo della produzione di una serie abbastanza vasta [...] nella composizione del polimero e formano una speciale classe delle fibre viniliche, in quanto i polimeri nel 1958) generalmente supera di più del doppio quella di tutto il resto del mondo. Ma anche in questo paese la coltura del lino sembra trovarsi ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] della popolazione della Mecca e comprendeva tutta la classe ricca e tutti gli ottimati. Figlio postumo di si restringe a designare i seguaci di M., i quali del resto, a causa dell'assoluta identificazione della missione religiosa con la sovranità ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] risultato produrre conseguenze ben più rilevanti − è del resto conseguente all'evoluzione che ha caratterizzato la giurisprudenza della un quesito implicito rivolto al generale rinnovamento della classe politica, hanno riscosso un così largo consenso ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...