SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] (giusta un accenno di Platone) esponente dell'insofferenza della classe oratoria per il modo di argomentare di S., nemico sanno e s'illudono di sapere. All'antica sapienza delfica egli del resto si richiama (e non è escluso che da ciò dipenda la ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] ; se il terreno non ce ne ha rapito ogni resto, nessun importante edificio pubblico di età greca si conserva, vice-console inglese Oates scriveva che a Girgenti "la gente d'ogni classe ed età, vecchi e giovani, non vuol saperne di transazione (coi ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] ci hanno conservato i nomi di alcuni re di Biblo: del resto, sulla storia politica di quest'epoca si hanno soltanto scarse notizie presso di Israele e di Giuda, ma in compenso la classe commerciale vi avrà esercitato un'influenza notevole (se ne ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] sappiamo oggi che il passaggio della corrente nei conduttori di prima classe è dato dal flusso di cariche negative (elettroni) i di esperienza - di realizzare correnti negative, fa sì che I debba restare eguale a zero per tutti i valori di E 〈 Ed.
Se ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] E precisamente la potenza del volo sta in relazione, come del resto in tutti gli esseri alati, con la forma dell'ala. Infatti, negli animali più grandi. A tuttociò si deve se nella classe degl'insetti solo in pochi esemplari (farfalle notturne e ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] proposti dal 1975 al 1981. L'ostacolo più importante restava sempre il finanziamento, finché il primo ministro britannico M 38 carri per treno trainati e spinti da due locomotive della classe 92 sopra citata. Il servizio sarà completato da 300 carri ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] non si è svolto in modo semplice e rettilineo, ma per vie molto complicate. Del resto, un perfezionamento, non inteso nel senso che le singole classi, ordini, famiglie, siano apparsi nell'ordine corrispondente al loro grado di organizzazione, ma nel ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] della Britannia: questa così tornava a comunicare regolarmente col resto dell'impero e a risentire l'efficacia del governo alla restaurazione dell'ordine e della moralità in tutte le classi sociali. Favorì gli studî retorici: Lattanzio, che fatto ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] = A − m B si dice il resto della divisione; per A = m B, il resto R è nullo, per A > m B, il resto R è minore di B; e scriveremo A tra le due classi ed è da queste definita; e dalla seconda proprietà è chiaro che le grandezze delle due classi H e ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] tra la potenzialità bellica di una superpotenza e quella del resto del mondo, che già l'entità della produzione statunitense dall'inizio degli anni Ottanta su nuove unità della classe incrociatori, rompendo così il monopolio delle portaerei di ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...