Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] più semplicemente TANK. Sono i mezzi di questa classe che costituiscono attualmente il nerbo di tutti gli eserciti , riducendo gli organici, si poterono eliminare gli ultimi M47. Restano in servizio gli M60A1 in attesa di poterli sostituire con un ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] numerosi, distribuiti in tutte le regioni, e i cui primi resti fossili si ritrovano pure nel Giurassico; esempî più noti: rane, Linneo estese ancora i limiti della sua classe Amphibia, suddividendola in Amphibia repilia, Amphibia serpentes ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] , mentre nel precedente ordinamento tattico i soldati della prima classe portavano il clipeo e quelli delle altre tre lo scutum rimbalzo, la parte sotto la sala è unita a cerniera al resto dello scudo, per poter essere sollevata durante il traino, in ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] dalla varietà di panorami di quell'imponente agglomerato. Del resto fin dalla fine del sec. XIX non furono tralasciati della città doveva comprendere, accanto ai negozianti, una classe abbastanza numerosa di artigiani, la presenza dei quali ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] i principî rivoluzionarî. Vi fu anche creata un'altra classe di agenti diplomatici: i "ministri residenti".
Troppau (25 contro Leopoldo II, adunò (1841) 888 congressisti. Del resto, da quel congresso si poté vedere quanto mai giustificate fossero ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] di tenere conto dei primi due fattori contemporaneamente. Del resto non è possibile dare una regola generale stretta e latte.
II. Allattamento negli animali.
Negli animali della classe dei Mammiferi, l'allattamento può essere naturale, artificiale e ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] ai tempi più recenti nei quali una gran parte delle classi più elevate del mondo musulmano ha subito l'influsso della . Nelle loro botteghe gli sfaccendati passavano delle ore, come del resto presso altri esercenti (cfr. Lisia, XXIV, 20), perché il ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] serie di appropriazioni indebite, che sarebbero state del resto troppo facilmente scoperte. L'ipotesi d'una autorizzazione altra di esse. Chi limita la sua raccolta ad una sola classe d'autografi può, dal suo punto di vista unilaterale, collocare ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] presente e ogni cosa si riduce al suo consumo. Il resto è incertezza e quindi paura.
In questa perdita di futuro si droga: certe classi sociali, certe tipologie psicologiche. Oggi sappiamo che la droga ha unificato ogni classe economica e psicologica ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] -mānsarīk), che tiene un posto mediano fra le due altre classi.
Tale partizione non si adegua più all'Avestā quale è Wachernagel, del Lommel, del Tedesco, di B. Geiger; ma molto resta a fare prima che possa essere assolto il compito che incombe a ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...