PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] sono dovuti all'azione chimica esercitata dal conduttore di seconda classe su uno dei metalli. Questa teoria fu poi ripresa da stesso risultato; ciò a parità di resistenza unitaria, e resterebbe solo il vantaggio di poter erogare maggior corrente. Ma ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] G. federale negli anni Ottanta, era balzato al 4% nel 1991, per restare, ancora nel 1998, non lontano dal quel 3% indicato come soglia per , ma, soprattutto, costituito da larghe parti della classe media, ancora immuni dalle conseguenze della crisi e ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Massiccio Centrale). L'eccedenza naturale, pur in flessione, resterebbe sensibile, e pari all'85% dell'intero bilancio francese al 24% del totale contro il 28% del 1990, mentre quella delle classi oltre i 60 anni passerà dal 19 al 23% (ma al 30% in ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] anche servi che dimostrassero particolare audacia e assoluta fedeltà. La classe più elevata di questi fedeli era costituita dai giovani nobili, facilità di padre in figlio, ciò che del resto non era una novità assoluta negli ordinamenti bellici dell ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Santo Stefano di Grotteria, Calanna); nei corredi compare una classe di ceramica dipinta con forme locali e motivi di gli adulti e quelle infantili in vaso (enchytrismos); nel resto del territorio daunio le tombe sono a inumazione sotto tumuli ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] estremo B nel punto fisso (b, pb) mentre il primo estremo A è soltanto soggetto a restare sulla linea L. Una curva C0 che sia estremante per l'integrale I [C] nella classe S-80???1 dovrà soddisfare a tutte le condizioni necessarie per l'estremo date ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] 'allora invalso "sistema sessuale") della XIV e ultima classe, chiamata delle Crittogame, per non aver esse organi fanerogame marine di solito usate a tale scopo. Ma soprattutto resta ad accennare all'importanza assunta da non molti anni dalla ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] alla sacralità, in quanto capo dei sacerdoti, come dappertutto: ma resta essenzialmente un guerriero; non è "dio" e neanche "figlio di da un rinnovato studio del quale e dalla critica alla classe K di von Soden era risultata la distinzione di un ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] Bribri si dividono in due classi esogamiche matrimoniali a discendenza materna, e ogni classe si suddivide in un numero cambio fisso di 4 colones per 1 dollaro, e il resto di certificati di argento e di moneta divisionaria.
Organizzazione ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] dissolvimento nell'ambiente circostante.
Altre importanti classi di oggetti sono costituite dalle galassie di un 10% nella forma luminosa di stelle e nebulose e il resto nella forma non luminosa di oggetti difficilmente o niente affatto visibili) ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...