MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] e lucido che segna il contorno del disegno mentre il resto è di filo finissimo; nell'insieme risulta tanto leggiero, da industria fiorentissima, che ha messo alla portata delle donne d'ogni classe il lieve e leggiadro ornamento. Alla fine del '700, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] americano e inglese: fatto che - oltre al resto - avrebbe significato per il Giappone il sacrificio della l'Italia. Il dislocamento standard limite per le unità di questa classe era fissato a 27.000 tonn. inglesi.
Disposizioni speciali del ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] nelle città, tra le donne che tra gli uomini, tra le classi anziane che tra le giovani. Nelle città stesse i quartieri differiscono 9% tra gli sposi e di 7,3 fra le spose, mentre nel resto d'Italia entro i nuovi confini era di 11,6 e 18,8. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] più ancora per le sue poco commendevoli condizioni igieniche, col resto della città, in cui è invece predominante l'impronta della parte importante nell'ottenimento di diritti politici per la classe borghese della Polonia. E i borghesi varsaviani si ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] la coordinata che caratterizza lo spin, v. n. 12), essa deve o restare invariata o cambiare di segno. Gli stati di un sistema con particelle uguali si dividono dunque in due classi, e cioè quelli simmetrici e quelli antisimmetrici, e si dimostra che ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] soddisfare alle [6], [6a] costituiscono una classe, con ds2 di Liouville. del tipo cioè
2), S(2), T2(2), in tutto il campo 0 ≤ ψ ≤ ψ0,0 ≤ ϕ ≤ 2π, non resta che riferirsi alle equazioni generali [4,1] per il ds2 della sfera. quindi. se q1 = ψ, q2 = ϕ ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] navi-asilo si tengono corsi di studî sino alla quinta classe elementare, seguiti da uno o due anni d'istruzione professionale ricambio sia rapido e completo. In queste aule, come del resto in tutti gli altri locali, sono richiesti pavimenti e pareti ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] interamente ogni intelligenza della mente umana. Questa seconda classe è quella dei dogmi propriamente detti, ossia misteri quale naturalmente sgorga dalla lettura del libro, confermata del resto da altri suoi scritti, e particolarmente da Das Wesen ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] perché gradualmente o subitamente perdono ogni legame omeostatico con il resto dell'organismo e anzi finiscono per colonizzarlo e quindi separati gli elementi di classe chiusa (elementi funzionali) dagli elementi di classe aperta, e all'estensione ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] di corno di bufalo sui quali la pelle del lobulo resta distesa come una sottile striscia che ricinge il cerchio all'esterno quella di Wilson, Wyman ed Hrdlička, che riconoscono due sole classi di deformati. La comparazione di queste cifre è di per ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...