Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] a due ortogonali (v. combinatoria, analisi, App. IV) resta aperto.Si dimostra facilmente che per ogni n.1 questo numero pari di elementi, con la condizione che le classi di p₂ abbiano tutte due elementi.Le classi di p₁ danno i vertici, quelle di p₂ ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] pace anche con Sparta, dove Agide fu rovesciato da Leonida. Corinto restò acquisita alla Lega: troppo era impegnato il regno macedone nelle lotte di disperazione: fu la sollevazione di tutta una classe, la quale ritenne che peggio di quel che pativa ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] battaglia di Maclodio: bella lirica patriottica e religiosa, isolata dal resto del dramma, nella quale sono deplorate le lotte fra Italiani vita. Non c'è sentimento, avvenimento, istituzione, classe sociale, dinnanzi a cui l'atteggiamento del M. ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] classe (Cryptogamia) di Linneo, escluse le Naiades che sono Monocotili. Il tutto è concepito, come del resto che seguì il criterio di Werner e divise i minerali in due grandi classi: la prima dei corpi inorganici comprendenti i gas, gli aloidi, i ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] non rimane che il protopodite e l'endite: il resto dell'arto forma un palpo mandibolare o mascellare.
Gli arti . Vi sono tuttavia ambienti in cui predomina questa o quella classe: nel mare troviamo Crostacei, Pantopodi, Xifosuri e qualche Aracnide, ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] sali metallici si può quindi avere un criterio, che del resto è stato il primo adottato, per dedurre la basicità di possono venir presentate, vengono ricondotte al fatto che tale classe di corpi nella dissociazione fornisce una uguale specie di ioni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] dev'essere in una certa misura attenuata per i componenti della classe delle ROM, Read Only Memory, o memorie di sola lo studio di alcune particelle elementari. In tal caso non resta altro rimedio che lasciare l'apparato in funzione (in attenzione) ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] una prozia, la vedova Lattuada, fu iscritto nelle classi inferiori delle Scuole Arcimbolde o di Sant'Alessandro, tenute d'ambe le gambe strambe"). Lo stipendio di 2000 lire milanesi restò tale per ben diciott'anni: soltanto nel 1777, aveva ottenuto un ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] non arî, appartenenti all'ultimo colore (vaṇṇa) o classe sociale. Nessun maltrattamento veniva inflitto agli schiavi, poco obiezioni, che l'urna di steatite trovata nel tumulo contenga i resti mortali di colui che scoperse la via del nirvāṇa.
Fonti: I ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] non lievi. La lavorazione su modelli ci è del resto documentata dai testi epigrafici del santuario di Epidauro, in preistorici tanto in Europa quanto in Asia e in Africa. Una classe di monumenti che dall'Eneolitico continua fino ai tempi storici sono ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...