La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] tedeschi e cèchi. E c'era, come in tutto il resto d'Europa d'altronde, un malcontento diffuso di fronte alla chiesa borghesia sono ormai germanizzate spiritualmente. Il cèco rimane lingua delle classi povere. Per la nobiltà, c'è poi il fascino della ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] contava 43.000 uomini, dei quali 29.000 Macedoni, il resto alleati europei. Siracusa non armò in quest'epoca di solito eserciti chiamati a fornire 60 centurie di fanti di linea, 40 la prima classe, e 10 ciascuna la seconda e la terza; il doppio di ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , mentre i diciassette fratelli di Dōst Muḥammad si dividevano il resto del paese.
La dinastia Bārakzā'ī. - Dōst Muḥammad finì e da un'Assemblea generale. I loro membri provenivano da tre classi: tribù reale, capi tribù e mullā. Fra le riforme dovute ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] colonizzata. Qui le condizioni climatiche sono più favorevoli che nel resto del dipartimento. Sulla causse le precipitazioni raggiungono i 700 mm dominatori, che costituivano in mezzo ad essi la classe privilegiata, e la diffusione, avvenuta in molte ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] pervenuto nel rifacimento completo che se ne fece dopo il terremoto del 63, restando dedicato, con la sua bell'ara marmorea, al Genio degl'imperatori (v. l'intonaco delle pareti e tutta una classe di scriptores addestrati nella scrittura in lettere ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] canti in modo I-II che sono in realtà in do maggiore, e restano sospesi su re 5ª di sol, dominante di do maggiore (tonica armonica); nelle quali "la poesia viveva di vita reale presso ogni classe, e le sue condizioni presso il popolo erano tali da ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] ed una (Sverdlovsk) si avvicina al mezzo milione; per il resto, si tratta di centri amministrativi sviluppatisi da grossi villaggi, e getto, arco semplice, tracce totemistiche, fratrie o classi matrimoniali dei Samoiedi e dei Ghiliaki). Quasi tutti ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] del 1908 e dalle loro ripercussioni, anche psicologiche, sulla classe agricola calabrese. Le cifre degli anni 1917 e 1918 si è la letteratura d'arte in dialetto calabrese, e del resto ciò è coerente con le scarse manifestazioni che la poesia in ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] .
Notiamo che, grossolanamente, i tipi B e A di Harvard formano la prima classe di Secchi; i tipi F, G, K, la seconda; i tipi M . S., valutando T in centigradi).
Per risolvere il problema, resta quindi a trovare una terza equazione e a tale scopo si ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] ritirava per dormire o per riposarsi, rimanendo appartato dal resto della casa; oggi la parola appartamento si estende a entra in uso nel secolo XVII, e raggiunge ben presto nelle classi agiate una ricchezza e un'eleganza, specialmente in Francia, che ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...