MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] coscienza è condizione per il divenire cosciente anche del resto, fa ritenere che tra le diverse parti dell gli adagi sono ricchi di rime e d'assonanze; e a questa classe d'espedienti mnemonici appartiene la strofetta "Trenta dì conta novembre..." che ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] situando i Nunzi tra i rappresentanti di prima classe e facendo rilevare che le norme relative al è del tutto chiara la sua funzione originaria. L'ipotesi più probabile resta una destinazione funeraria.
F. Magi (1972-73) ha proposto di riconoscere ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Dubcek e che avevano voluto l'intervento sovietico, una piccola classe di garanti che cadranno solo con la caduta del regime della ''primavera'' e dei suoi uomini, come del resto cominciavano a chiedere molte organizzazioni del partito, in particolare ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] gran voga nel sec. XVIII, e anche prima, come bevanda delle classi ricche, occupando quasi il posto degli spumanti di oggi. Le qualità commerciali a Limassol ed a Nicosia. Vittorioso dei primi, restò sopraffatto dai secondi, con l'aiuto dei quali il ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] tempio di Saturno. Circa le spese di guerra, del resto, i Romani erano di un grande ottimismo: bellum se la proporzione tra la rendita e il capitale nominale. Si dice fondo o classe di rendita l'insieme delle rendite aventi la stessa ragione. Il 5, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] colore politico e dello stesso profondo dissidio fra le varie classi sociali, specie fra quella magnatizia e i milioni di contadini i sec. II e III) e a Buda, in via Csalogány, i resti umani sepolti in tronchi d'alberi di un cimitero del sec. IV.
Età ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] la sofistica e la retorica, nell'ideale concezione della Repubblica, in cui governano solo i filosofi, mentre le classi dei guerrieri e dei produttori restano escluse dal potere politico. Dal punto di vista di questa "vera aristocrazia" (che non è d ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] due righe della larghezza di 35 mm., i guardiamarina di prima classe un gallone con una sola riga della larghezza di 25 mm. marrone scuro, nastrini, guanti di pelle giallo-bruni, il resto come nella precedente divisa; divisa di marcia: come la ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] più l'importanza di quel tempo. Per il principio di reciprocità gli stati usano scambiarsi agenti della stessa classe, ciò che del resto non è senza eccezione. Tutti gli agenti diplomatici dei diversi stati accreditati presso un dato stato formano ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] parte di queste dimostrazioni ora è ripudiata, e anche nei casi migliori resta solo un dubbio: dubbio che, come dicevamo, è legittimo nel senso che era la vecchia aspirazione di tutta la classe borghese della Grecia. Perciò P. giustifica ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...