Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] i più fecondi e celebri compositori di tale danza, rimasta del resto sempre tipicamente viennese.
La polka è una danza di origine boema, può avere lo scopo di aggregare i fanciulli alla superiore classe di età. Nella Nuova Galles del Sud la cerimonia ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] t. di destra, esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione ferroviaria di Bologna, uccidendo 85 persone e ferendone 'interno dello stesso sistema normativo che le prevede. Del resto, il tentativo di dar contenuto a quei concetti − e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] evidenza l'implausibilità del progetto di selezionare una classe di asserzioni sintetiche, puramente empiriche, cui è anche quella che meglio descrive la realtà, non essendovi del resto, per il naturalismo quineano, alcun criterio di realtà esterno o ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] di altri notevoli edifici come San Vitale e S. Apollinare in Classe di Ravenna e il duomo di Parenzo. G. morì il 14 infortiatum, sino alla fine del libro XXXVIII; Digestum novum, il resto. Va notato però che l'ultima parte del Dig. infortiatum, e ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] la propagazione della fiamma è controllata, mentre il resto della miscela, schiacciata nel gioco, insopprimibile, che anni) dalla temperatura ϑ (in °C), ad es. per gli isolamenti di classe A, secondo studî recenti è data dalla relazione: t = 7,15 • ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] flagelli molti elementi liberi: tutti gl'individui di un'intera classe di Protozoi (Flagellati), gli spermatozoi dei Metazoi e dei Metafiti di divisione mitotica si suddivide in queste, come del resto in tutte le cellule, nelle seguenti quattro fasi: ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e frequentato del primo; ha zuccherifici a Mezzano, Classe e Massalombarda, e nel capoluogo fabbriche di calce, sue vicende nel 1846-49 non sono diverse da quelle del resto dello stato pontificio: dopo aver salutato con entusiasmo l'indirizzo ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] Euclide. Tuttavia per i Greci i rapporti d'incommensurabili restarono sempre distinti - e quasi contrapposti - ai numeri. (v. incommensurabile) dà luogo a dividere le frazioni nt/n i in due classi: quelle per cui m/n 〈 A : B e quelle per cui m/n ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Prato e Grosseto, perdono popolazione. In particolare, solo la classe che comprende i comuni fra 5000 e 20.000 abitanti Intorno alla metà degli anni Novanta hanno operato in T. come nel resto d'Italia, due spinte di segno opposto dovute, da un lato, ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a finalità di profilo antropologico, societario, umanitario, solidaristico.
Così, del resto, è sempre stato, ma oggi non si tratta più del pietismo per l'emarginazione di classi disagiate; il problema è mondiale per aspetti collaterali, se pure ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...