SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] come fra gli Aztechi; o rifugiandosi presso una donna di alta classe, come fra i Guaycurú, o dopo aver compiuto un certo periodo che offre in Atene (e, deve supporsi, anche nel resto della Grecia) lo stato servile, trova una ragionevole spiegazione ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] società che sono per così dire l'emanazione professionale di una classe non si applica il nome di cooperative (p. es. non cooperazione da parte di tutte le cooperative, anche se non aderenti.
Restano disciplinate dagli articoli 8 e 34 del r. decr. 1° ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] delle prassi funerarie e delle credenze proprie della classe dirigente dell’Antico Regno è al centro delle , condotto negli anni 2011-14, che ha portato alla luce i resti di strutture in mattoni, una delle quali contenente oltre 200 urne cinerarie ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] catturati, da ricoverati politici, da Ebrei delle classi elevate, che per sottrarsi alle condizioni d'inferiorità e Banū Sulaim, le quali misero a soqquadro e devastarono il paese, restando agli emiri Zīrīdi le sole città della costa da Gabes e al- ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] in mutui. L'imperatore costringeva coloro che appartenevano alle classi più ricche ad accettare il denaro a un tasso determinato , nella misura di 6 denari per libra al mese. E del resto pare, per quanto si debba giudicare da scarsi indizî, che la ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] centri (formazione di Ammone) sono più differenziati che in qualsiasi altra classe di Vertebrati; l'olfatto è il senso più acuto nei Mammiferi capezzoli che sono dentro il marsupio, dove i piccoli restano fino a che non abbiano cessato di prendere il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] pone l'accento sulla comodità e sulla sicurezza; del resto il nuovo simbolo dell'Inghilterra automobilistica è l'Austin Metro situazione economica in crescita hanno favorito lo sviluppo di una classe media più ampia e con essa quello di un mercato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] pp. 411-13; M.L. Lazzarini, in Riv. di Filol. Class., 112 (1984), pp. 407-12 (iscrizioni greche). Pitecusa, Cuma, colonizzazione e artisti a Napoli. 1800-1943, Napoli 1983; F. Abbate, I. Di Resta, Sant'Agata dei Goti, Roma-Bari 1984; C. De Seta, G. ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] l'universalità del suo impiego, per l'elevato rendimento.
L'idrovolante resta sfavorito per il più ristretto campo di impiego, ed è in tariffe più o meno paragonabili a quelle della 1a classe ferroviaria o marittima, ma senza gli analoghi vantaggi ( ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] riconosciuto all'arte; sennonché solo nel Goldoni la commedia resta classicamente tale senza deformarsi in satira o prendere pieghe , 1775, Le Mariage de Figaro, 1784) accomunare le classi sociali in un buonumore universale. Ma fra l'allegria di ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...