GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] scoperto un altare arcaico, forse per un culto all'aperto; a Kanoni resti di un abitato dall'età arcaica a quella romana e un ricco In continuità con la precedente politica edilizia, la classe militare al potere aveva lasciato campo libero all ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] 10 mc. per un ragazzo, e altezze minime nette non superabili, le quali del resto variano col clima, da m. 2,50 e 2,75 in alcune regioni settentrionali o dei comuni, volte a render possibile alle classi meno abbienti di avere in proprietà o in affitto ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] l'Atene di Socrate, il califfato - in cui la classe sacerdotale esercita un impero sulle coscienze e un potere politico, eroiche dei popoli nuovi; e ne nacque il Waltharius. Del resto, secondo la tradizione del suo monastero, egli attese a comporre ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] lipidi è vario e complesso data l'eterogeneità di questa classe di composti: tuttavia l'ossidazione degli acidi grassi è di CoA. Si forma un frammento bicarbonioso, l'acetil CoA e resta un acil CoA avente due atomi di carbonio in meno.
Questo ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] x2, x3, x4) = 0, per ogni punto (y) dello spazio resta definita la superficie polare (E. Bobillier, 1827-28) di equazione
se il della superficie data, ed è d'ordine 2 n (n−1) (n−2) e di classe 2 n (n2 − n + 1) (G. Darboux, 1870).
I punti circolari o ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] classe ben determinata di costruzioni megalitiche, proprie del bacino del Mediterraneo; alla quale classe, i semi della vite, raccolti nelle terramare. Abbondanti si trovarono i resti del bove e del maiale (di due specie); addomesticati erano anche ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] sì bene come sezione della terza classe dell'Istituto; divenne poi, nel 1803, la quarta classe dell'istituto stesso; e fu due: una parte prese il nome di Filomati, e a questa restò il teatro, eretto nella sala del Consiglio Maggiore e riattato nel ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] così a destra come a sinistra.
La DC del resto era tutt'altro che propensa a lasciarsi confinare nel ruolo 1979, p. 5 ss.; A. Pizzorno, I soggetti del pluralismo. Classi partiti sindacati, Bologna 1980; Il partito politico e la crisi dello stato ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] folclorica, soprattutto nei temi, legati alla vita delle classi operaie urbane, ma conoscono l'influenza della m. francese m. rock, non è esente da influssi di altri generi, come del resto i Sex Pistols, i Clash e Nina Hagen (n. 1959), dal taglio ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] reggimento politico i nobili, va delineandosi sempre più netta la prevalenza del capitano e degli anziani del popolo. Del resto, le classi sociali non formano caste strettamente chiuse: è anzi un continuo rifluire di nobili minori verso il popolo, di ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...