In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] l'edificio aveva prima del sinistro con il valore di ciò che resta dopo l'incendio (articoli 441-444 cod. comm.);
c) di assicurati).
Il contributo è fissato in relazione al salario (tre classi di salario) ed è riscosso per mezzo di marche insieme a ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] depositi di libri, o al più, del Serapeo. Del resto il danno, se danno vi fu, venne compensato largamente pochi segg., nel testo si sono seguite proposte di G. Perrotta, in Studi it. di filol. class., n. s., IV, p. 125; id., Athenaeum, n. s., VI, p. ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] volte esso vi compartecipa più o meno largamente, spesso ne resta indifferente, in un buon numero di casi ne è indipendente. così primitiva da porre il cervello di Piltdown in una classe distinta da quella del cervello umano moderno". Nel calco dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] terza di letteratura con 5; ordinamento che, con pochi ritocchi, restò fino a quando la bolla Quod divina sapientia di Leone XII km. per ogni 100 ab.), delle quali 209 di prima classe; il traffico automobilistico per il trasporto di viaggiatori e di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] tale che sembrano preludere all'industria del bucchero, collegandosi così a una classe ben determinata di stoviglie dell'età enea.
Questa particolarità offerta dalla ceramica non resta isolata, ma si unisce ad altri aspetti del materiale litico, sì ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] al massimo a 360 km. in corrispondenza del 23° parallelo, ma che in genere resta tra i 150 e i 200 km. di larghezza, mentre si estende da S. a eloquenza; la poesia eroica è coltivata da una classe di bardi per celebrare gesta guerresche e genealogie; ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , sebbene la sua popolazione sia ora così scarsa; il resto di Londra ne elegge 60, cioè uno per ciascuno dei moltiplicarsi degli indici di un maggiore benessere in tutte le classi sociali: numerosi stanziamenti per riparazioni di strade e ponti ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] il Tavoliere, rimasto a lungo paludoso, lo separava anziché unirlo al resto della penisola. Da molti luoghi del Gargano (San Marco in di terre e di tratturi comunali, si accrebbe assai la classe dei medî e piccoli proprietarî. Il movimento per la ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] piccolo, per tutti gli x minori ma sufficientemente vicini ad a, f(x) resta sempre minore di Λ + σ (maggiore di Λ − σ), e se, è α 〈 f(x) 〈 β risulta misurabile. La classe delle funzioni misurabili è estesissima; essa comprende come caso particolare ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] (ad Arpino si ha ie: pièrle "tu parli"). A Castro restano (o restavano sino a qualche tempo fa) tracce metafoniche di a per influsso di , sui quali il pontefice si appoggerà contro la classe nobiliare durante la lotta delle investiture. Alla fine del ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...