Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] e la produzione è sensibilmente aumentata in quasi ogni classe d'industria, salvo in quelle estrattive ove si Gedichte, 1959; Die lange Zeit, 1965). Si ha, del resto, un crescente interesse per la sperimentazione, anche con richiami al futurismo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] pennacchi, che rimangono per un certo tempo distinti dal resto della massa liquida. Come conseguenza si può avere un' iniziative concorrono ad assicurare un'adeguata preparazione della classe politica e degli amministratori, che devono essere in ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] , inducono i linfociti B a produrre anticorpi della classe IgE.
Gli anticorpi IgE
Le immunoglobuline E (IgE conducono alla fase tardiva di cronicizzazione della flogosi stessa. Del resto, sia i mastociti sia i granulociti basofili sono in grado ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] 50 e 100 km., delle 50 e 100 miglia per le classi 500, 700 e 1000 cmc. Pochi mesi dopo, sempre a . coprendo la distanza in 4′35″ 2/10. Dopo la vittoria del campione francese restano ancora agli Stati Uniti i primati nelle 100 yards (A. Ford in 49″7), ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] illegale di sostanze stupefacenti o psicotrope viene, del resto, ormai controllato dalla cosiddetta criminalità organizzata, la quale di dopamina sono diversi a seconda della classe farmacologica cui ciascuna sostanza appartiene. Così la ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] diviene uomo. Ma, fin quando si distingue solamente dalla natura, egli resta soltanto al primo stadio, ed è dominato dalle passioni. È un uomo 1987; E. Balibar, I. Wallerstein, Race, nation, classe. Les identités ambigues, Parigi 1988 (trad. it., Roma ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] agiografica concezione del R., già abbandonata, del resto, dalla migliore storiografia sempre attenta all'ammonimento , pp. 280-85; C. Cartiglia, Pittura e storia. Lavoro e classi povere in Italia 1850-1915, Firenze 1990; A. Finocchi, Arte e storia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] società e stato conduce alla nota concezione politica della lotta di classe, destinata a condurre a uno stato le cui esigenze non di sepolture umane risalenti all'ultimo periodo glaciale contenentì i resti di un maschio, di una femmina e di tre ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] razzismo che nascono i primi fermenti femministi. Del resto il presidente J. Kennedy già nel 1961 descent of woman, Londra 1972 (trad. it. Torino 1974); Femminismo e lotta di classe in Italia, a cura di B. Frabotta, Roma 1973; S. Nozzoli, Donne ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] crisi economica mondiale (seppur meno gravi in P. che nel resto d’Europa), per l’adozione di misure impopolari (come l’innalzamento polacchi ed ebrei in Nasza klasa (2008, La nostra classe). Psicologico è il teatro di Ingmar Villqist (pseud. di ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...