(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Gran Bretagna, Irlanda e anche Nuova Zelanda non toccavano il 10%: il resto, circa il 12,5% del totale, era nato in altri paesi, ed è un'ode alla modernità, al progresso, ai valori della classe media. Altra artista di Sydney fu M. Preston (1875-1963 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] molto più di ieri le sue condizioni e il suo trattamento: del resto, i sindacati erano sorti a tal fine.
bibliografia
T. Veblen, come stia interessando, seppur in misura diversa, tutte le classi sociali. Nel 1996 vengono pubblicati i dati di una ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Guillaumet e Leclaire, 5780 km., 25-26 ottobre 1937); per restare infine all'Italia col volo di 7000 km., effettuato con per i direttori di aeroporto civile, che ne fissa le classi, gli emolumenti, lo stato giuridico e la loro partecipazione al ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] hanno portato al rapido formarsi di una numerosa classe di critici e di curatori e alla nascita n. 1935).
La città di Vancouver, lontana da New York e isolata dal resto del C. da grandi catene di montagne, situata sulla costa del Pacifico a ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] immanente nell'azione stessa delle classi inferiori. Prova di ciò, del resto, era anche la possibilità inversa dalla ragione o dal meccanismo o dal caso e di fronte a cui non restava all'uomo che la virtù dell'immoto contemplare, e l'idea di un mondo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] la dominazione del gruppo bianco sul resto della popolazione. Solamente una piccola parte Sud Africa, Roma 1987; S. Marks, S. Trapido, The politics of race, class and nationalism, Harlow 1987; P. Frankel, N. Pines, M. Swilling, State resistance ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] appena a tempo per impedire che si creasse una vasta classe di servi della gleba derivati dai debitori insolventi, non , a un centinaio di metri a sud del nuovo ponte sull'Eurota, i resti di un grande altare rettangolare (m. 23,60 × 6,60), di pietre ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 1345 persone; passeggeri 1972 (di cui solo 315 di terza classe). Il suo apparato turboelettrico, di oltre 160.000 cav., costituito subacqueo: siluri: sembra che il calibro ne sia generalmente restato al 550-530 mm., mentre su tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di astratte promesse, e senz'altro lo scavalcava, come risultava del resto a chiare note dal divieto posto al re di tornare in Iugoslavia suoi seguaci, senza che il re e la vecchia classe politica iugoslava vi avessero parte alcuna.
Il 14 settembre ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] arte di quel periodo. Del momento di trapasso verso l'astrazione restano memorabili le serie delle Calaveras e delle Cafeteras di A. Otero nel 1935); andando contro il gusto della classe alta e della classe media, le mostre si organizzano in garages ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...