Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] moderno che ne ha mutuato le idealità, è ostile ai ceti, alle classi, alle corporazioni, in cui la vita durante lunghi secoli si era Non sembra esatto attribuire allo stato tale incapacità, che resta del tutto superata ove si ammetta che le persone ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 30,4‰ nel 1871-75 a 13,5‰ nel 1931-35), ma resta un indice di eccedenza limitatissimo, che per molti anni, anzi, è stato addirittura 1801 fu trasformata in nazionale con l'aggiunta della classe di scienze morali e politiche che conservò anche quando ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] vi si era conficcato e gli produceva dolore. Del resto atti chirurgici elementari, dettati dall'istinto di difesa e isolati e troppo spesso infelici.
Infine alla terza classe appartengono le operazioni create dalla chirurgia moderna, delle quali ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] o meno estesa al polo animale, la quale forma alla superficie del resto dell'uovo stipato di vitello nutritivo uno strato di cellule, il casi di attivazione di uova con spermî eterogenei (classe e tipi diversi) lo sviluppo di larve provviste ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] inferiore sinistro al vertice superiore destro del detto quadrato, restando sotto la diagonale che si stende fra gli stessi p. es., morti su 1000 maschi in età 20-25; e così per altre classi di età per l'uno e l'altro sesso). Su tale metodo è basata ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] ciò che loro appartiene, tolti gli oggetti d'uso militare, resta di loro proprietà. È altresì garantito l'esercizio del loro culto per il lavoro dei campi), prima non appartenenti alla classe operaia attiva.
L'impellenza del bisogno di guerreggiare e ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ed erano preparati a sostituirsi agli antichi dominatori del paese. Resta però il fatto che allora (verso il 1354) si ebbe l'unità dell'impero, s'era maturato intanto nella classe più evoluta, particolarmente negli ufficiali. Salonicco era il centro ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] con il quale i neuroni comunicano fra loro e con il resto dell'organismo. Da quando questi due punti di vista si localizzazione nella membrana cellulare.
I farmaci attivi su questa classe di recettori possono avere come bersaglio il sito di legame ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] di questa formula in America furono tutte monoposto, e del resto anche Bugatti in Europa, nello stesso periodo, aveva costruito delle che con esse si stabilissero alcuni primati internazionali di classe su lieve distanza, uno dei quali - quello del ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] ).
L'anoressia nervosa colpiva, in passato, le classi sociali medio-alte. Negli ultimi due decenni tutti sua apparenza. Già Michelangelo conosceva la potenza estetica di quanto resta implicito nella materia, intaccando la compiutezza della forma e la ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...