Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] cariche del P. N. F. Si è collocato alla seconda categoria, classe terza, il segretario del partito, per cui egli, già prima di che soluzioni rivoluzionarie, ma sulla loro direzione si può restare incerti. Per il momento i segni negativi la vincono ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] scienza l'individuazione di leggi formali, valide per classi di fenomeni. Alla comprensione del divenire degli eventi , fatta più libera e ricca da un contatto più aperto col resto del mondo e con nuovi problemi. Il riconoscimento critico dei limiti ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] e più instabile, mentre il costume resta stazionario per secoli fra le classi dalla vita più rozza, come presso seppure il lusso non cessi di manifestarsi in nuove forme nelle classi elevate: il gusto barocco si riflette nei fronzoli complicati e ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] 'età del matrimonio e la riduzione del celibato in ogni classe d'età e in ogni categoria socio-professionale.
In tutti ma gli slogan sulla morte della f. restano poco realistici. La f. resta oggi ancora una cornice straordinariamente importante ed ...
Leggi Tutto
WELFARE.
Stefania Schipani
– Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia
Il termine inglese welfare indica l’insieme [...] : criticità e l’impatto della crisi del 2008. – Rispetto al resto del mondo, la quota di spesa pubblica in rapporto al prodotto interno necessariamente i più ricchi, quanto piuttosto la classe media.
Tali contraddizioni sono già emerse con evidenza ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] pur lievemente, maggiore (Sardegna 15,6; regno 15), per quanto resti al disotto di tutte le altre regioni del Mezzogiorno. L'eccedenza dei offesi e reazioni talvolta sanguinose. Mancò una classe che prendesse a cuore le condizioni disgraziate dell ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ciò si aggiunga l'irritazione di una parte della classe dei bey, cui il regime di Zogu impedisce di , Storia degli Albanesi d'Italia (in alb.), New York 1921. Del resto, dei dialetti albanesi d'Italia si erano occupati da molto tempo gli studiosi ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] radici, a partire da numeri di R. Questi radicali possono del resto avere indici qualunque (interi), e sotto ogni segno radicale possono comparire altri radicali.
Una classe importante di equazioni risolubili per radicali è quella delle equazioni che ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 51.334 mq., dei quali 12.259 coperti da fabbricati, il resto da strade, tettoie e da tre calate: Simone Vignoso, Ansaldo De costituiscono è di 17.000 mq. Ai servizî di I e II classe sono riservate le sistemazioni più ricche e più lussuose al 1° piano ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] L'uomo primitivo rifugge dallo sforzo ed è, del resto, più facilmente tentato dal prodotto aleatorio, dovuto piuttosto all' moltiplicarsi dei latifondi. Mutato l'ordinamento economico delle classi e aumentato in enorme misura il numero degli schiavi ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...