GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] caso è stato catturato e deviato, che in qualche altro abbiamo i resti di un più antico e più esteso sistema di scolo di un difficoltà di accesso allo studio universitario per le classi meno abbienti provvedono numerose possibilità di esenzione e ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] nella vita della Chiesa e delle corporazioni; come del resto avveniva nei paesi della Riforma. E in generale eguali forme nuove, sono riservati, come l'uso delle armi, a una classe poco numerosa; si tratta, più che altro, di addestramento alla vita ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] il 72% nel 1996) si svolge su strada mentre alle ferrovie resta una quota che si aggira intorno al 9%. L'attuale ripartizione modale t. di 650 passeggeri in tre classi distinte o di 1000 passeggeri in classe unica. Il mercato potenziale previsto per ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] le organizzazioni più consapevoli e impegnative, cioè non deve divenire settaria, non deve isolarsi dal resto della società (specialmente dalla classe proletaria) formando una specie di società chiusa di perfetti.
Questa concezione del partito come ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] tarda, i rilievi mitriaci.
E l'Attica pure produce un'altra classe di rilievi che parte anch'essa dal concetto votivo. In testa alle dello stato perché il patrimonio di storia e di arte resti acquisito alla nazione. Il maggior rigore della legge è in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] tempo riferito a lesioni di tali strutture, ma che restavano oscuri nella loro patogenesi. Riguardo all'odologia, le neurologici di un determinato centro nervoso in questa o in quella classe di Vertebrati, ovvero, operando il confronto in un ambito ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ) e della struttura sociale (scomparsa delle superstiti classi) avrà reso possibile il passaggio dell'URSS alla .
In Armenia, tra i ritrovamenti più importanti sono da citare i resti della fortezza di Garni, fondata probabilmente nel 3° sec. a. ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] quasi che il cromosoma Y sia "vuoto", ma pur tuttavia esso resta come cromosoma funzionale, che si divide come gli altri e durante la che hanno subito il crossing over comprende le due classi: rossi-gialli e bianchi-grigi. L'esperimento ricordato ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] possono essere magnifici, un t. che vive nell'indifferenza rischia di restare fra i mai nati).
Nel corso degli anni Ottanta, la vita a inventore d'una nuova identità di t. fu La classe morta, composta nel 1975 a Cracovia, quindi in tournée in ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] non può interessarsi esclusivamente di una sola di quelle classi di scolari, e deve quindi studiare il miglior modo 1593; Edimburgo, fondata nel 1583), che si distinguevano del resto da Oxford e Cambridge per proprie peculiarità di tradizione (più ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...