Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] nessuno è Oswald Spengler. Autori, per altro, senza i quali proprio non si sa come egli avrebbe potuto formulare le sue tesi filosofiche riflesso ideologico di un qualsiasi ‛dover essere' di classe. Con ogni evidenza, il marxismo si presenta infatti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di cui siamo a conoscenza, che conteneva la parola ḥikma nel proprio nome e che ospitava chiunque fosse interessato allo studio delle scienze nove ore a studiare il giorno precedente e poi, in classe, ogni studente a turno leggeva brani del testo all' ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] tocchi realistici la leggenda, il mito dell'uomo appartenente alle classi sociali più disagiate, per il quale la boxe è un l'Achille Australe di Claudio Rolle, dedicato al vero e proprio 'mito' di Senna in Brasile. L'articolo di Gianni Spallone ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] strutturali della Dc, partito giudicato incapace di esprimere una classe dirigente, un piano per il paese (cosa diversa partito non avrebbe più avuto bisogno di leader con una propria visione del futuro del paese né di mediatori, ma semplicemente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] fiume era l'acropoli ai piedi della quale era la città vera e propria. Invece, Gerasa occupa, circa 42 km a nord di Amman, lungo la sua funzione: non solo luogo di formazione della classe dirigente, ma sede di istituzioni civiche, quale anche ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] grande diversivo, il rimedio accettato. D'altro canto, nella classe operaia è penetrata la convinzione, derivata da Marx, che il fenomeno della coscienza, ed è noto che per Pascal è proprio la coscienza che distingue l'uomo dall'animale. L'uomo è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] In Pannonia il rito funerario longobardo prevedeva la deposizione del defunto, che recava con sé le proprie vesti ed i simboli materiali della sua classe sociale, in una cassa lignea ricavata da un tronco d'albero. Questa veniva posta all'interno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] quanto più possibile vicino ad una vera e propria dimora sotterranea, sia quella di dare risalto ai , in altri siti, come a Yuanjunmiao, i defunti appartengono a diverse classi d'età e a entrambi i sessi. Nell'ambito della cultura Dawenkou ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] i cristiani. Da basi simili partì la prima proposta fatta propria da un gruppo di vescovi italiani. Si tratta di almeno col lascito di essa, che apparve alla nuova classe dirigente un mezzo indispensabile per garantire la conservazione di antichi ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] in Italia, nel disegno di Gemelli, attraverso la formazione di una classe dirigente che sarebbe arrivata ad affermare il cattolicesimo come carattere dominante della nazione54. Proprio nel 1924, al congresso internazionale di filosofia di Napoli, il ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...