POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] figlia del conte Giacomo, morto nel 1785, stringendo così i propri legami con una famiglia discendente dai Carraresi. Già da alcuni in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CLIII (1995), pp. ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] esponente di rilievo di quel "riequilibrio etnico" che caratterizzò la classe dirigente attiva nel regno di Ludovico II. L'esame del nove conservate) che sembra essere stata abbastanza attiva; proprio sotto il suo governo è fra l'altro menzionata ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] L'Imparziale, La Minerva napoletana). Volle allora presentarsi con una testata propria, e il 25 luglio uscì per i torchi di A. 1825 il re ordinò che l'I. fosse incluso nella III classe, fra "coloro cui era proibito rientrare mai nel reame, salvo ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] questa iniziativa il B. finì per trasformare la propria ricerca in un vero e proprio programma di lavoro per un'intera generazione di approfondimento della ricerca sulla cultura e la storia delle classi operaie e contadine nel nostro paese, con l' ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] partito socialista la istituzione deputata alla tutela dei loro interessi di classe.
In questo ambiente anche il giovane C. maturò la sua sardista ed alla concezione burocratica del decentramento propria dei governi liberali. Il progetto di riforma ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] Bologna dove, in Dogana, aprì un deposito di manifatture della propria casa.
L'attività commerciale del B. a Bologna dovette svolgersi Marco. L'esasperazione contadina si diresse contro quella classe borghese che, grazie all'industria laniera, godeva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] le offrissero subito 20.000 ducati, il primo a farsi avanti fu proprio il C., che ottenne infatti una procuratia de supra. Un ritratto a Venezia il collegio ove educare i rampolli della classe dirigente veneziana, eretto dalla Compagnia nel 1550 e ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] degli oppositori del regime e nello stesso anno diede la propria adesione alla campagna per l'"oro alla patria".
Il 17 LXVI (1970), pp. 40 s.; G.C. Marino, Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad ind.; S. Attanasio, ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] ) e di farsi carico - pur senza rinunciare alla propria autonomia e senza porsi in modo subalterno ai modelli di aziendali e potere sindacale, ibid., p. 815; E. Reyneri, Comportamento di classe e nuovo ciclo di lotte, ibid., p. 858; E. Stolfi, Da una ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] dei giornali liberali moderati di livello nazionale, in complesso rappresentavano tuttavia la continuità della classe dirigente padovana, timorosa di perdere la propria egemonia in favore degli emigrati, ultimi venuti. Il C., che nel '66 optò per ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...