DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] probabilmente condivisa in silenzio anche da tutta quella classe di governo che non aveva il coraggio dell' isola di Capraia, ritenuta dalla Repubblica piazzaforte vitale alla propria sopravvivenza data la posizione strategica dominante le vie di ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] La posizione conseguita si sostanziò nell'acquisizione di un vasto patrimonio fondiario, cui si associò l'assimilazione del proprio lignaggio alla classe nobiliare. Dalla sua nuova posizione di signore di Staggia, il F. si dedicò a tessere una trama ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] stima di cui godeva nei circoli colti della classe dirigente veneziana è testimonianza il compito affidatogli di Germania, filza 1/4 (1a dell'arch. di Vienna), f. 4; Ibid., Arch. proprio Germania, 2, ff. 31-65, 240-259; 3, ff. 1-4, 72-119. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] Consiglio che si tenne a palazzo ducale il 4 maggio 1507, fu proprio a lui - come sottolineano sia storie ufficiali sia cronache anonime - che Quanto credito il D. godesse ancora nella classe di governo è deducibile dalla unanime approvazione della ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] giugno dello stesso anno, consigliere di legazione di seconda classe, nel 1910 ricoprì l'incarico di capo di gabinetto dei di San Giuliano, ma, prima che l'Italia dichiarasse la propria neutralità, fu turbata da un incidente, causato da voci secondo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] bseve ripresa delle pubblicazioni, fu costretto a trasferire la propria redazione ad Alessandria; neppure questa iniziativa, però, a una concezione della lotta politica come lotta di classe, nel cui quadro erano ampiamente assunte e giustificate le ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] maggio 1847, che concedeva una certa libertà di stampa, il motu proprio del 24 ag. 1847, che ampliava le attribuzioni della R. né gli errori del principe, né i limiti della classe dirigente lorenese, a causa dei quali il granducato, allontanandosi ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] dell'amministrazione civile consentì al F. di prestare la propria opera nel soccorso alle vittime del terremoto di Calabria e attribuire, con molta probabilità, l'incarico di prefetto di prima classe a Milano, dall'agosto del 1930 al luglio del 1935, ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] azione e la sua intensificata attività pubblicistica (con la propria firma, o con lo pseudonimo "Hystrix" collaborò a da lui definita "la più rumorosa manifestazione di lotta di classe proiettata sul piano internazionale" (Ibid., Carte Cianetti, B.5 ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] l'allineamento sull'orientamento del P.C.I., rivedendo le proprie posizioni nel senso di una politica di unità d'azione, stabilità ai ceti medi nella prospettiva 'esclusiva' dell'unità di classe" (Colapietra): fu tra gli estensori di un ordine del ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...