DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] , delle forti basi che il conte Bonifazio aveva saputo dare alla propria signoria, ma testimonia, dall'altro, la forza e le capacità politiche 'altro il forte radicamento del D. nella classe dirigente cittadina.
Le negative conseguenze economiche e ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] abituale che rifiuta ostinatamente di confessare la propria colpa e quindi ne esaminò il comportamento prima alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem;H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] conventicole borghesi, che dividevano e sviavano il proletariato, e, soprattutto, costruire la propria organizzazione unitaria al servizio degli interessi di classe, adottare il "criterio della massa che ha bisogno di organizzarsi" (intervento dei ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] esigere dagli uomini politici cittadini attiva e solerte azione, proprio nel momento in cui un delicato e breve equilibrio l'imperatore sta conquistando i cuori di gran parte della classe dirigente veneziana, mentre il C., nella corrispondenza, sarà ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] di non farsi cogliere di sorpresa dall'avanzata delle classi lavoratrici, evidenziava l'urgenza di provvedimenti che, riconoscendo collegava alla fondazione del Partito socialista in vista della quale proprio il G. riunì a Biella nel luglio 1892 i ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] con il PSI, il G. continuava a rivendicare la propria coerenza di fondo con i principî socialisti.
La matita del maggiore aderenza del movimento operaio organizzato alla realtà storica della lotta di classe in Italia" (Neri, p. 188).
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] di liberazione. La questione venne posta in modo risoluto proprio dal C. in una lettera, inviata il 29 maggio dopoguerra, Bari 1978, ad Indicem; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ad Indicem; S. Setta, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] e il conseguente acuirsi dei contrasti in seno alla classe di governo tra i settori della nobiltà che si Sanità e che si prodigò con eccezionale coraggio e dedizione al proprio compito, ma il Casoni - molto documentato sull'argomento, cui dedicò ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] trovò così a vestire i panni del difensore della classe nobiliare, guadagnandosi perfino l'appoggio del principe di in patria nel 1806 il G. non volle riprendere la propria cattedra, offertagli dalla nuova amministrazione; contava invece di far valere ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] ancora in una lettera dell'11 maggio 1915 confermava la propria "devozione" a Giolitti, deridendo l'antigiolittismo piazzaiolo di -Bari 1976, ad Indicem; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...