• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
838 risultati
Tutti i risultati [5122]
Storia [838]
Biografie [1209]
Diritto [435]
Arti visive [378]
Temi generali [324]
Economia [284]
Geografia [169]
Scienze demo-etno-antropologiche [238]
Religioni [254]
Letteratura [257]

Brasile, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brasile, storia del Francesco Tuccari Il gigante addormentato Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] tensioni sociali e un forte malcontento ‒ soprattutto tra la classe operaia e i ceti medi ‒ nei confronti dell'oligarchia Stato dell'esercito instaurò nel paese una vera e propria dittatura militare che, attenuatasi gradualmente intorno alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI VI DEL PORTOGALLO – PEDRO ALVARES CABRAL – SOCIETÀ MULTIETNICA – SOCIALDEMOCRATICI – GETULIO VARGAS

ideologia

Dizionario di Storia (2010)

ideologia Termine coniato da A.-L.-C. Destutt de Tracy (Mémoires sur la faculté de penser, 1796-98; Projet d’éléments d’idéologie, 1801) per indicare la scienza che ha per oggetto lo studio delle idee [...] invece alla propria realizzazione); per Mannheim l’i., nel suo senso più generale, è oggetto proprio della sociologia (o credenze) capaci di determinare la condotta di gruppi o classi sociali. Permane, ma sempre con valore marginale, il significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideologia (8)
Mostra Tutti

Mosca, Gaetano

Dizionario di Storia (2010)

Mosca, Gaetano Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858-Roma 1941). Professore (dal 1896) nell’univ. di Torino, poi nell’univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell’univ. [...] del popolo, M. affermava che tutte le funzioni pubbliche sono sempre esercitate da una classe speciale di persone. Ogni classe politica, al fine di legittimare il proprio potere, si serve poi di un principio astratto pretendendo di ripetere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INDIVIDUALISMO – PALERMO – TORINO – ITALIA – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

Macina

Dizionario di Storia (2010)

Macina (anche Massina, Maasina) Regione lungo il medio Niger fra Segu e Timbuctu, nell’od. Mali, sede nel 19° sec. di Stati islamici rigoristi. Dominata dagli imperi di Mali e Songhai, occupata da gruppi [...] un jihad per liberare il Paese dalla soggezione a Segu, ma anche contro la classe dirigente locale. Trasformato in teocrazia rigorista con capitale a Hamdallahi ed estesi i propri confini fino a Djenne e Timbuctu, nel 1862 il califfato del M. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

club

Dizionario di Storia (2010)

club Circolo, associazione i cui membri si riuniscono in una sede propria con uno scopo determinato, talvolta anche solo ricreativo. I c. sono fioriti soprattutto in ambiente anglosassone, raggruppando [...] per lo più elementi appartenenti a una medesima classe sociale e, a seconda dei tempi, assumendo anche caratteri letterari (c. del Dottor Johnson nel 18° sec.), o politici (sec. 19°); passarono poi anche sul continente (1747: Casino dei nobili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

samurai

Dizionario di Storia (2011)

samurai In origine, soldato giapponese di guardia al palazzo imperiale o a un ufficio pubblico. Il termine deriva, infatti, dal giapponese saburau o samurau, «essere al servizio di». Dal 12° sec. questo [...] termine indicò la classe militare, spesso sinonimo di bushi, generico per «guerriero». Dopo l’instaurazione dello shogunato (➔ ), i s. divennero una vera e propria casta privilegiata, avente un codice d’onore, poi codificato nel bushido («la via del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samurai (3)
Mostra Tutti

repubbliche marinare

Dizionario di Storia (2011)

repubbliche marinare Termine che designa tradizionalmente le città costiere di Amalfi, Pisa, Venezia e Genova, che, tra l’11° e il 14° sec., sostanzialmente autonome, fondarono la propria potenza politico-economica [...] flotte, attive nel bacino del Mediterraneo. Le più longeve, cioè Genova e Venezia, svilupparono precocemente un’aristocrazia di origine mercantile – patriziato – che ne compose la classe dirigente all’interno di una realtà istituzionale repubblicana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARISTOCRAZIA – VENEZIA – GENOVA – AMALFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su repubbliche marinare (1)
Mostra Tutti

teti

Dizionario di Storia (2011)

teti Classe sociale dell’antica Grecia composta dai liberi non proprietari. Negli Stati oligarchici i t. si impoverirono sino a ridursi a una vera e propria servitù della gleba, in quelli democratici [...] invece raggiunsero col tempo la parificazione politica con le classi più alte. Ad Atene, nel 5° sec. a.C., i loro diritti si accrebbero fino ad aprire loro anche le più alte magistrature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
class action ‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali