SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] l'esigenza di accrescere, attraverso azioni unitarie, il proprio peso contrattuale. I timidi contatti iniziali fra i metalmeccanici Unitari di Base); la protesta nei riguardi di una classe imprenditoriale che restava cieca di fronte alle tensioni cui ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'idea che si tratti di individui appartenenti alle classi sociali più basse e quindi più conservatrici e legate e di cornici dalle mode macedoni, ove le influenze arabe loro proprie, evidenti nell'uso del niello a paste multicolori (pulvini a S ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Accanto alle mentalità comuni ci sono delle mentalità di classe: resta da studiare il loro ruolo.
Storia delle mentalità origine della sua nascita e che costituisce gran parte della sua efficacia. Proprio il fatto di trovare che al di là (o al di qua ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] nomi, troverà dapprima in Germania (e poi in URSS) la propria fonte di ispirazione.
Non a caso fu la Scuola austriaca di che lo sono anche storicamente e che lo sterminio di classe operato dal comunismo avrebbe creato una situazione di panico sociale ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] ; tale confronto permette di dar conto delle tensioni proprie a ciascuna delle sfere sociali e politiche delle tre così il mezzo per giustificare i metodi che permettono alla classe dominante e ai governi che ne sono espressione di mantenersi ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] intero esercito. Esso consente di portare valido aiuto ai proprî alleati anche in caso di guerra limitata o nei periodi seconda guerra mondiale comprendono circa 30 incrociatori fra cui 24 della classe Sverlov di 15.000 t e 34 nodi di velocità armati ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] di quel modello di formazione delle decisioni politiche definito neocorporativo che proprio la s. ha portato al suo sviluppo più compiuto. Essa ridursi la consistenza e l'identità di classe del proprio principale gruppo sociale di riferimento, mentre ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] casta di preti, di nobili o di guerrieri, oppure una classe o un partito politico) che ritiene di possedere la verità assoluta si è affermata e ha creato di volta in volta le proprie istituzioni, secondo quel che di volta in volta è stato possibile ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] Parigi di proseguire in un'intelligente politica di appeasement, abbandonata proprio sul terreno - il corridoio di Danzica - che sembrava il un certo senso, perché coinvolse quasi l'intera classe degli storici slavisti negli Stati Uniti e contribuì ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] primo a scuotere il dominio straniero e a costituire uno stato proprio facendosi centro di vita politica e nazionale valacca, che è quanto una netta divisione sociale. Al di sotto v'era la classe degli schiavi i quali erano detti rumâni, cioè: romeni. ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...