CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] il contributo del C., cominciò a meglio precisare la propria posizione politica. Essa proponeva un incontro "tra il socialismo, del quale rifiutava la teoria della lotta di classe". Essa pertanto aspirava a presentarsi come l'"equivalente del partito ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] al fianco del Moro, impegnato nel tentativo d'imporre la propria supremazia in Italia. Di carattere curioso ed osservatore, ma più Venezia di Beatrice d'Este..., in Rendiconti dell'Ist. lomb...., classe di lettere e scienze morali e storiche, 94, 2 [ ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] . giunse a Vienna la notte tra il 18 e il 19 luglio, proprio mentre la Francia dichiarava la guerra alla Prussia. I contatti con F. tenere i contatti tra i maggiori rappresentanti di quella classe politica che volgeva oramai al tramonto: ancora nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] F., esordendo non precocissimo sulla scena politica europea, vide il proprio destino mutare nel breve volgere di due anni a partire accolto in modo prevedibilmente positivo dalla classe dirigente prerivoluzionaria e con comprensibile sollievo ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] faticosamente raggiunta, potesse venir compromessa dalla lotta di classe promossa dal movimento operaio.
In economia, il C dei candidati moderati; è significativo che tale incarico toccasse proprio al C., uno dei pochi, tra i candidati giolittiani ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] moderatismo lombardo facente capo al giornale La Perseveranza: massima fedeltà alla monarchia, senso vivo della propria appartenenza di classe, rifiuto della facile popolarità, ma anche attaccamento all'identità regionale e dunque avversione per l ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] Mussolini (13 marzo 1925) nella quale protestava la propria diligenza "allo spirito e agl'intenti della Riforma Gentile -315; di V. Federici, in Rendiconti della Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 8, CCCXLIII ( ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] e dell'unione dell'Albania all'Italia, il proprio consenso al fascismo.
Non è dato di sapere con Repubblica, Roma 1976, ad Indicem; G. C. Manno, Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad Indicem; G. Miccichè, ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] la riconoscenza del duca di Montblanc: il ricorso massiccio ai propri beni catalani per allestire un valido reparto di armati che evidenti i sintomi di una crisi di assestamento nella classe dirigente feudale che aveva responsabilità di governo. Si ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] per un tipo di impegno finanziario che non riguardava il proprio paese. L'anno successivo, il 17 nov. 1718, Muratori, Napoli 1960, pp. 23 s.; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del viceregno napoletano, Roma 1961, pp. 186, 197-198, 204; ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...