Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] le sue cure; egli è come un padre in mezzo ai propri figli; basta solo che dica una parola, e le ingiustizie sono le parti riescano a ottenere solamente una giustizia di seconda classe, cioè un'approssimazione alla buona di quello che sarebbe ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] accadico, scompare definitivamente e viene sostituita da una nuova classe di burocrati che vivono delle rendite delle terre assegnate a) un impero ha già abdicato a gran parte dei propri diritti di signoria e costituisce un'unità puramente nominale; b ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] preunitari avessero per lo più modellato la propria legislazione e la propria codificazione su quelle francesi – e che, non giustificabile né coerente con le intenzioni espresse dalla classe politica in vista del compimento dell’unità nazionale.
Le ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] 'ambizione, tipica dell 'uomo occidentale, di dominare la propria morte, riuscendo a controllame il momento, il luogo e sostengono che né il credo religioso, né la classe sociale determinino differenze significative nel desiderio del paziente riguardo ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] , quello accusatorio assegna la ragione a chi meglio argomenta la propria tesi. In estrema sintesi, a un processo guidato e diretto - e contrattazione - fra i rappresentanti della classe politica e quelli della magistratura associata. È questa ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] sostenere l’attività aziendale in attesa «del vero e proprio finanziamento interinale» di cui al precedente co. 1. non provvede a differenziare proposte di concordato con o senza classi: poiché la legge prescrive in ogni caso il raggiungimento delle ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] E questa non è una frase fatta: chi li conosce dice che è proprio così. Franca ha avuto e ha tuttora, per lui, un’importanza la successiva carriera.
La Banca d’Italia è fucina di classe dirigente; una delle poche, forse ormai l’unica esistente ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] sia per molti aspetti diversa da quella convenzionale, attribuendo rilievo penale ad una classe di condotte più ampia di quella tipizzata dalla Convenzione, e proprio gli aspetti in cui la norma interna si differenzia dalla fonte internazionale sono ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] a ritenere che in tale complesso non vi sarebbe stato un vero e proprio sviluppo del diritto civile perché il ‘rito’ ne avrebbe preso il posto che le contraddizioni prodotte dalla lotta di classe dovevano essere risolte «in base alle procedure ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] materia di pubblicità ingannevole e comparativa; delle azioni di classe; delle controversie in materia di società di persone; di dal legislatore – crea nelle parti un vero e proprio diritto soggettivo processuale a che la decisione sia affidata a ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...