Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] le classi politicamente attive: l'antico concetto romano di populus significava ben poco nel mondo medievale, a eccezione di alcune città italiane e tedesche che godevano di un autogoverno parziale o totale. I contadini avevano propri rappresentanti ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] definiscono i criminali come appartenenti a una classe socialmente svantaggiata. La suggestione positivistica di un dal sistema delle pene legali; dobbiamo cioè correre il rischio proprio delle teorie utopiche in cui l'istanza fideistica ha il ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] singolo individuo, non a questa o quella persona, ma a una classe, a una categoria intera di persone (che può essere volta a dottrina è che pecca per eccesso perché estende a tutte, ma proprio a tutte le leggi, quello che invece vale per una parte ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] le funzioni di polizia erano affidate generalmente a una classe guerriera, come furono per esempio in Giappone i samurai quindi spesso a dover condurre indagini al di fuori del proprio territorio con l’autorizzazione della polizia di altri paesi e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e a pozzi di età greca più recente. Una casa augustea proprio sotto i dirupi nella parte alta del pendio aveva un peristilio di . 364 ss.; G. Gullini, L'Hephasteion di Atene, in Arch. Class., I, 1949, pagina 11 ss.; H.A. Thompson, The Pedimental ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in cui il consiglio dei X proibisce la stampa di storie della Repubblica prive della propria preventiva licenza. Sembra quasi la classe dirigente, come monopolizza la gestione dello Stato, intenda monopolizzare la facoltà di raccontare di detta ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] o dalmata (211). È ancora la classe degli imprenditori che prende corpo nelle liste 50. Ibid., filza 6, c. 49r-v. Per sentenze nelle quali il tribunale del proprio giudichi che il muro "bene et debite laborasse", v. ibid., filza 5, cc. 29v ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e bilanciarsi, quanto dalla presenza di personalità che una classe dirigente temprata dall'esperienza di secoli poteva continuare a selezionare, in grado di imporre il vigore della propria personalità e la saggezza di un'esperienza antica sullo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , per riformarla. Non è che queste siano risucchiate dalla fine della Repubblica. E qualcuno dell'ex classe dirigente può ben volgersi ai propri campi - gli è stata tolta la politica, non la proprietà - quale scenario per il campeggiare, appunto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] o non volle più continuare a narrare con tutti i crismi dell'ufficialità la propria storia politica successiva alla perdita della Morea, non per questo la sua classe dirigente rinunciò, come è ovvio, ad analizzare e ad interpretare il flusso degli ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...