PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] materia e adattarla a varî bisogni, copre in certo modo della propria personalità la cosa uscita dalle sue mani e può proclamarla sua, fasto dei potenti, le comodità del vivere per le classi medie, le grandi opere pubbliche che sono oggi ancora ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] ai fini di una più esatta delimitazione). Nella grande classe dei titoli di credito, così individuata per i caratteri di esercizio delle aziende: ciascuno di essi ha una propria individualità di contenuto, che lo differenzia dagli altri similari; ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Jacobi: 1. in nessuna epoca il sanscrito è stata la lingua volgare di uso comune; 2. come idioma parlato, esso fu proprio delle classi elevate, detentrici e custodi della più alta cultura e divenne perciò la lingua nobile di tutta l'India; 3. si può ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] in varî luoghi, sebbene per lo più entro l'ambito delle classi sociali più elevate. Esempî di tali unioni si hanno nelle famiglie . La donna deve stimare l'onore del marito più del proprio. La donna virtuosa adempie la volontà del marito. A quest ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] 2/5 e un massimo di 2/5).
Esclusa ogni linea della prima classe, con decr. luog. 31 maggio 1917, n. 1536, e con nave ha la sua "velocità economica" e ogni traffico ha la propria. La sola spesa del combustibile oscilla generalmente. in un piroscafo da ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sistema di C. Gracco, le giurie erano tratte dalla classe dei cavalieri, la quale veniva così a controllare la doppio grado; e, cioè: a) di prima cognizione per i reati di propria competenza per materia e per territorio; b) di appello, per i reati di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] funzionamento della famiglia di fronte alla polis, e capo del proprio οἶκος. Come tale egli può esporre il neonato, dare in è la cognazione con i suoi gradi e il matrimonio. Le classi degli eredi ordinarî sono cinque: 1ª, i discendenti; 2ª, gli ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] loro discendenti diventano ricchi; ed essi formano una classe utile, anzi indispensabile, come rivenditori al minuto, 75 anni, e il governo vi ha inoltre delle piantagioni proprie. Nella regione delle piantagioni di Deli, i piantatori ottennero delle ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] sia soddisfatto un determinato interesse che lo stato ha assunto come proprio e per il quale ha predisposta appunto l'azione di quel limiti segnati dall'interesse pubblico, connesso a quella classe di rapporti privati.
Lo stato interviene in questo ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] un'umanità selvaggia e sfrenata, ma di un g. vero e proprio: un piano politico abilmente orchestrato - come dimostra la modernità dei La minoranza tutsi, cui fu affidato il ruolo di classe dirigente al servizio dei colonialisti, attirò ben presto su ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...