GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...]
Seguì, alla fine del 1926, la nomina a prefetto di 1ª classe e il trasferimento a Bologna, una sede in cui l'importanza del per di più dell'antifascismo" e intraprese una vera e propria campagna contro l'Azione cattolica. La situazione fu mediata ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] certo a risolvere.
Il problema corso era divenuto una vera e propria questione di Stato dai primi mesi del 1730, quando nella zona futuro senza Genova, sul quale erano d'accordo tutte le classi sociali. Le sue lettere di fine dicembre anticipano con ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] stampo garibaldino e di operare un amalgama con la classe dirigente settentrionale. Ad attuare tale politica il D. il progetto di alleanza coi cattolici sconfessato dal Lanza.
Dimessosi proprio in conseguenza di quest'ultimo episodio, il D. morì dopo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] nelle quali anche il D. avrebbe fatto il proprio ingresso nel 1773), un'istituzione che tradizionalmente americano nella Venezia del Settecento, in Atti d. Acc. naz. dei Lincei, classe d. scienze morali, CCCLXXII (1975), pp. 538-44; F. Venturi, ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] fino al giugno 1516. Nell'attesa egli continuò la propria attività pubblica in Venezia, trovando peraltro un ostacolo nella sua , in cui non era in gioco l'autorità della classe dominante, seppe dimostrarsi umano e duttile interprete della legge, ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] della Serenissima ch'era tradizionalmente riservata alla classe cittadinesca dello Stato veneziano, ed assai ambita rinchiudere e sorvegliare il bailo veneziano Giovanni Soranzo nella propria abitazione. Nel febbraio del 1648 il B. giungeva ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] i diritti degli umili e di tenere all'elevazione delle classi lavoratrici" (Il gabinetto Facta e il fascismo. Cattivi auspici la sfida del Blocco del popolo la DC recuperò la propria compattezza e il F., segretario del comitato romano del partito ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] beneficenza e a preservare la collaborazione tra le classi. Nell'intendimento del C. gli emigranti, mediante l'organizzazione autonoma, dovevano rimuovere i mali del proprio stato, elevare la propria condizione morale e professionale per mezzo di ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] posseduta dal B., per la cui tutela, oltre che per la propria, dichiara di agire il Comune.
La perdita delle riformanze comunali non dovette discostarsi troppo da quella dei membri della classe nobiliare cui egli apparteneva, utili per certi fini ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] Repubblica. Negli anni seguenti, fino al 1560, perfezionò la propria competenza economica e finanziaria come ufficiale delle Compere presso il dei tradizionali equilibri sociopolitici all'interno della classe di governo; quella stessa fama gli aprirà ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...