AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] guerra mondiale. Nominato segretario di legazione di 1ª classe nel 1880, fu per qualche tempo anche primo segretario che l'A. ritornasse alla sua sede e tenesse in sospeso le proprie dimissioni.
Da questo momento (11 ag. 1914) sino alla dichiarazione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] gli fosse concesso il titolo di grande di Spagna di prima classe. Ma il favore di cui il C. godeva presso gli 'esercito imperiale: e anche in questa occasione seppe dar prova della propria abilità e lealtà, al punto che il re gli rese perpetuo ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] diresse la federazione provinciale del PSI, dotandola di un proprio organo di stampa, Battaglia socialista, sorta il 3 che a lui appariva l'inevitabile scontro finale con il nemico di classe, il F. cercò di collegarsi con quei settori del PCI che ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] di estrema inimicizia nei suoi confronti, egli dovette rifondere di propria tasca il danno consistente in una notevole somma.
Pur Strozzi, è conservato nella Bibl. naz. di Firenze (Magl. classe XXV, 539). In prosa volgare, viè narrata la storia di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] , per la creazione di istituzioni di assistenza, collocamento e previdenza per le classi operaie, con una concezione della solidarietà, propria di una parte della classe aristocratica, che si espresse attraverso il paternalismo e la filantropia. Nel ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] quel giudizio non può essere accettato qualora voglia condurre, deprimendo la classe militare, a esaltare l'operato del re, che, tra le altre gravi responsabilità, ebbe proprio quella di circondarsi di collaboratori come Franzini.
L'evento che più ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] il G., al fine di mettere in una luce migliore la propria attività, vi inserì, alterandoli, altri documenti, col risultato di che il G. cominciò a interessarsi al problema della classe operaia e allo studio della questione sociale.
Nel 1871 nella ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] il 24 dicembre, egli raggiunse l'apice della propria fortuna economica in qualità di banchiere di fiducia del e Gusmari, in Pisa nei secoli XI e XII: formazione e caratteri di una classe di governo, a cura di G. Rossetti, Pisa 1979, pp. 223-336; M ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] schema comune alla maggior parte dei membri della classe dirigente genovese del tempo, si indirizzavano verso il egli fosse anche stato il vicecomes incaricato di dirigerla e che proprio in questa veste avesse stretto rapporti con la corte.
Chiamato ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] , delle forti basi che il conte Bonifazio aveva saputo dare alla propria signoria, ma testimonia, dall'altro, la forza e le capacità politiche 'altro il forte radicamento del D. nella classe dirigente cittadina.
Le negative conseguenze economiche e ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...