PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] prestigioso titolo di grande di Spagna di prima classe; fu stimato e apprezzato dalle più brillanti intelligenze XII, 1997, p. 164), capace di sostenere caparbiamente la propria linea filoaristocratica e di difesa dei privilegi della capitale, dove ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] economica, ed in breve si giunse ad una vera e propria spaccatura nel ceto dirigente fiorentino: da un lato i fedeli Ibid., Catasto, f. 78, c. 159; Firenze, Bibl. naz., Mss., classe IX, cod. 66: G. Cinelli Calvoli, La Toscana letteraria..., c. 368; ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] nella seconda metà del XII secolo, quanto come uno specchio delle principali problematiche che questa classe di governo si trovò di fronte nel proprio operare.
Essendosi dimostrato erroneo un riferimento al G. segnalato da O. Foglietta per il 1146 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] fu costretto ad un lungo conflitto col capitolo, geloso delle proprie prerogative: la sua azione, infatti, fu subito rivolta a vantava nei confronti di numerosi esponenti della stessa classe dirigente della Repubblica fiorentina. Il D. si ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] che era rientrato a Vienna, poté portare a compimento il proprio progetto. Unitosi all'ambasceria imperiale che si recava a Costantinopoli, usi e costumi del mondo turco e della sua classe dirigente: descrizione condotta con un certo gusto dell' ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] un ammanco di 500 lire. Nel 1894 presentò la propria candidatura a deputato nel collegio di Porto Maurizio, di Milano, Milano 1900; Politica di sangue o politica di classe?, ibid. 1901; La necessità della politica socialista in Italia, ibid ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] benevolenza e la simpatia dei contadini nei suoi confronti tanto alla propria opera di "medico dei poveri", quanto alle "idee che il movimento socialista locale in una forza politica di classe, distinta dai democratici e a tal fine promossero l ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] una lettera aperta a Hugo, vera e propria operazione ‘mediatica’ con la quale intese combattere rapporti si erano incrinati, viaggiò in Europa e frequentò la classe dirigente piemontese, maturando, dopo la metà degli anni Cinquanta, similmente ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] quella delle loro nel Mediterraneo". Il D. appoggiava le proprie teorie ad esempi pratici, negli opposti casi dei rapporti dell ed invadente per la mentalità giurisdizionalista della classe di governo genovese.
Questo istintivo giurisdizionalismo non ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] costrinsero il C. a dar fondo a tutte le proprie risorse di diplomatico per continuare a destreggiarsi tra le Comitato naz. di liberaz. nel 1848, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 8, VI (1951), pp. 338- ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...