DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] e la vendita dei beni ecclesiastici e confermava la propria convinzione unitaria. Dal punto di vista religioso, però a sopravvalutare - fu facilmente sconfitto dall'indirizzo moderato della classe di governo.
Deluso e risentito, il D., una volta ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] cosciente a una linea d'azione politica che aveva fatto propria in agosto al congresso di Genova e applicato al rientro in bocca di una contadina. La sottoscrizione aperta da Lotta di classe si allargava sul terreno nazionale e si chiudeva il 23 ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] sul quale si fondava il sistema liberale costituì allora la scelta di una parte consistente della classe dirigente italiana. Tale orientamento fu proprio anche del D., che nella fase del trapasso dallo Stato liberale al regime fascista, trovandosi a ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] più che il regio governatore sembrava fare tutto quanto era in proprio potere per favorire lo statu quo. Nel 1762 un piccolo incidente andavano ai contadini della sua terra, verso la "classe operosa" che, "degradata dal pubblico disprezzo, estenuata ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] economiche si era aggiunta una crisi politica, originata dalle lotte fra la parte più conservatrice della classe dirigente, che aveva la propria roccaforte nella Parte guelfa, e quella più moderata, capeggiata da Salvestro de' Medici, che non esitava ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] risentimento e paura tra la popolazione. Del resto Campagna continuò a fomentare l'odio di una parte della classe dirigente e del popolo ampliando i propri poteri di giudice in foro esterno e interno. La rivolta non tardò ad arrivare e fu la terza ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] tanta enfasi, sarebbe stato pago di concludere la propria carriera di brigante come signorotto dei minuscolo borgo di , ad Ind.; R. Del Carria, Proletari senza rivoluzione. Storia delle classi subalterne ital. dal 1860 al 1950, Milano 1966, pp. 76-79 ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] culturale e politico con un breve saggio su La lotta di classe nel Medioevo pubblicato sull'Avanti! dell'11 settembre e nel campo " (prefazione al vol. I): questa vera e propria dichiarazione d'intenti che apre la Veneziaducale ètradotta in ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] terribile prova, e confrontarle - lui, esponente di una classe certamente privilegiata, ma non libera, perché sottoposta ad un che deteneva il monopolio del potere - con quelle della propria patria, il cui sistema politico sommava in sé forme ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] possessori) a una radicale revisione delle proprietà della classe aristocratica, delle sue immunità e dei diritti giurisdizionali sabaudo: di legulei privi di una vera e propria solida formazione culturale, filosofica e storica, spiriti addestrati ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...