Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] composto una sorta di catologo, i Pínakes, una vera e propria biobibliografia in 120 libri degli scritti di quanti si erano segnalati nei e risultati sul piano terapeutico. In quest'ultima classe rientrano Erofilo ed Erasistrato, i quali, come si ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] caso che la raccolta di saggi del 1974 si apra proprio con la riflessione sul libro del Burckhardt e sul concetto con le élite pagane cfr. già G. Clemente, cristianesimo e classi dirigenti prima e dopo Costantino, in Mondo classico e cristianesimo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] n. 53), tanto che per le prime due parti si potrebbe pensare proprio ai mesi fra il settembre 590 e il febbraio 591. L'opera, fra il 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. I dal 592, di nuovo a Roma con ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] e i servizi segreti, gli ‘occhi del re’92, una classe di persone che addensava le ricchezze dell’Impero ai danni di te permettere che la Chiesa cattolica si governi secondo le sue proprie leggi e non consentire a nessuno di interferire nella libertà ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] - i regni dell'Oriente, le tribù del Settentrione - proprie di quelli che i Greci chiamavano i 'popoli dei barbari grecque, Paris 1971.
Sainte Croix, G. E. M. de, The class struggle in the ancient world, London 1981.
Snodgrass, A., Archaic Greece. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] spesso dovevano trascorrere cinque ore al giorno in classe e poi correggere i compiti assegnati e preparare le del secolo, tuttavia, i virtuosi cominciarono a crearsi i propri supporti istituzionali: uno di essi era il circolo dei corrispondenti ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ), Costantino si era espresso contro i delatori con i toni propri di una lex generalis, pur senza definirla tale64. Quanto poi 417).
148 Nel 393 Teodosio I aveva creato una quarta classe di proprietari senatori, che pagavano solo sette solidi l’anno, ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] rappresentare il coronamento di una carriera spesa a vantaggio di Costantinopoli e di una classe dirigente descritta come unanime nel guardare a lui come al proprio portavoce, gli onori ricevuti da Temistio sotto Teodosio altro non siano stati che ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ribellata al governo di Antonio Piccolomini e aveva offerto le proprie terre a P., passando così al dominio diretto della cura di O. Tommasini, "Atti della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3, 1887, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] funerali la vittoria simbolica del Vaticano su una classe politica italiana sbandata e corrotta, la questione volontà di Dio. In effetti, un uomo come Chichiarelli, non era propriamente quello che si dice uno «stinco di santo», ma questo passava ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...